Netgate Discussion Forum
    • Categories
    • Recent
    • Tags
    • Popular
    • Users
    • Search
    • Register
    • Login

    Scelta Hardware PfSense

    Scheduled Pinned Locked Moved Italiano
    41 Posts 5 Posters 10.7k Views
    Loading More Posts
    • Oldest to Newest
    • Newest to Oldest
    • Most Votes
    Reply
    • Reply as topic
    Log in to reply
    This topic has been deleted. Only users with topic management privileges can see it.
    • S
      simoale92
      last edited by

      Ciao,

      ho fatto un po' di ricerche e alla fine ho scelto questo case: http://www.xigmatek.com/product.php?productid=219&type=overview

      Per quanto riguarda l'ali, quello che mi hai consigliato sembra di ottima fattura, ma ne ho visto uno della corsair che sembra migliore:
      http://www.corsair.com/it-it/rmx-series-rm550x-550-watt-80-plus-gold-certified-fully-modular-psu

      oppure: http://www.corsair.com/it-it/rm-series-rm450-80-plus-gold-certified-power-supply

      Il taglio minimo è 550w (forse troppo per quello che intendo fare), ha la certificazione 80 plus gold, ma la cosa che mi ha fatto incuriosire è la modalità della ventola a 0 rpm; praticamente fino a 50 gradi la ventola non gira e si attiva solo per carichi medio alti, quindi per il mio uso rimarrà sempre inattiva.

      ps. Lo preferisco modulare perché lo spazio all'interno del case non è molto, e potrei collegare solo i cavi che mi interessano.

      Che ne dici? Il costo si aggira intorno ai 100€

      1 Reply Last reply Reply Quote 0
      • A
        aronese
        last edited by

        Ciao,
        i due ali sono belli, ma non credere che ci sia differenza di rumore per il fatto della ventola che non gira fino a 50°. Se una ventola è grossa (e queste sono da 135 mm come quella del bequiet) non la senti quasi a bassi regimi, e quando invece deve dissipare parecchio a quel punto non conta più la funzione che citi.
        Per curiosità leggi le 3 recensioni che trovi su amazon a proposito del rumore del bequiet.
        Comunque in generale per me questi 3 ali vanno tutti bene. Non salirei troppo di potenza visto che poi calerebbe il rendimento come già ti dicevo.

        Per il case.
        Bello ma ci sono un paio di cose che non mi convincono (anche se davvero qui sconfino nel campo delle opinioni/preferenze personali):

        1. mi sembra un po' piccolino come dimensioni. Se domani decidessi di metterci una scheda grafica potrebbe essere molto sacrificata lì dentro e limitare il ricircolo d'aria
        2. sembra parecchio "chiuso": dove viene espulsa l'aria?  nota che l'ali butta fuori l'aria dove c'è la ventola grande, quindi con questo case verrebbe espulsa verso una delle pareti laterali. Da dove defluisce l'aria lateralmente? sembra tutto chiuso, dalle foto non lo capisco….

        Ciao

        1 Reply Last reply Reply Quote 0
        • S
          simoale92
          last edited by

          Ciao,

          per il case sì, è abbastanza piccolo, ma non devo montare una scheda grafica per adesso (al massimo metterei una scheda pci con 4 porte ethernet aggiuntive).
          Per quanto riguarda il riciclo dell'aria, le pareti laterali e quella frontale sono chiuse, ma sul retro è presente una ventola da 120mm che permette di far uscire l'aria calda. Inoltre il retro e il fondo del case (dove risiede la scheda madre) sono forellati, quindi l'aria "fredda" entrerebbe da lì.

          E' vero, l'ali butta fuori l'aria nella direzione della ventola sul retro, ed è per questo motivo che pensavo di scegliere uno trai i due ali che ho citato prima. Ho visto anche le specifiche dell'ali da 550w, che al 10% del carico (ovvero 55 watt) ha un'efficienza pari all'83% e modulare perché essendoci poco spazio, potrei collegare solo i cavi necessari.

          Ciao

          ![Screen Shot 4.png_thumb](/public/imported_attachments/1/Screen Shot 4.png_thumb)
          ![Screen Shot 4.png](/public/imported_attachments/1/Screen Shot 4.png)

          1 Reply Last reply Reply Quote 0
          • L
            Limbi
            last edited by

            Ciao.
            In base alla connessione e al numero di utenti persino un Athlon 64 ce la farebbe. La differenza è che questo assorbirà molta più corrente, ma con le nostre care ADSL non c'è tutta sta roba da processare. Sarebbe un problema con delle gbe che però nessuno o quasi ha, forse con i profili VDSL da 300mbps si cominciano a vedere i primi caduti. Persino un pentium MMX da 233Mhz l'ho visto spostare dati da una wan a una lan con due schede gbe e qualche ottimizzazione a 20mbps e senza lag (ovviamente senza package esterni).
            Io ho appena fatto un sistema con un Athlon 5350, 4GB ECC, Asus AM1M-A nuovi e recuperato un ali 80plus da 575w, Kingston V300 60GB, una Intel Pro/1000 PT dual port e una ventola da 120 a bassi giri giusto per ventilare un minimo.
            Ha un quad core con frequenza decente che dovrebbe scalare fino anche a una gbe, supporta AES-NI ed ECC, ha abbastanza linee pcie 2.0 elettriche da poter sfruttare al massimo le schede eth multiporta più qualche extra e costa/consuma molto poco (cpu mobo e ram meno di 120€). Quantifico il molto poco: con il PowerD su minimum siamo a ben 20w al massimo, ma ho visto l'indicatore del UPS scendere fino a 16w. Ho downvoltato la cpu, ma è piuttosto ininfluente visto il carico piuttosto basso (arriverà al 50% a 800Mhz a dir tanto) e la frequenza che non si sposta mai dal minimo. Questo con un alimentatore decisamente sovradimensionato, con una pico PSU dovrebbe scendere dalle parti dei 10-12w. Se opti per un pico PSU, pare che la scelta migliore sia un modello che supporti un voltaggio in ingresso variabile così da poter utilizzare gli economici e mediamente buoni alimentatori per portatili da 19v. Visti i consumi ridicoli, il meno potente di pico psu e una mattonella esterna con il wattaggio più basso che trovi con il plug del pico psu andrà bene e dovrebbe avere un'efficienza piuttosto alta.

            AMD Athlon 5350 @2.1Ghz
            Asus AM1M-A
            Kingston 4GB 1R 1600EC11 @C10
            Kingston V300 60GB
            Intel Pro/1000 PT dual (wan+lan)
            OEM 90w psu
            80mm case fan
            100/20M vdsl2+ internet connection
            pfsense 2.3.3dev
            some package installed

            1 Reply Last reply Reply Quote 0
            • S
              simoale92
              last edited by

              Ciao,

              grazie dei consigli  :) In effetti stavo ripensando all'idea del picopsu perchè i consumi del sistema dovrebbero variare dai 25 ai 70w e con un ali atx non so quanto possa essere elevatà l'efficienza al 10% del carico, o anche meno.

              Potrei prendere un picopsu da 120w e utilizzare un ali da 90w oppure entrambi 90w.

              Il mio problema è che l'attacco 24 pin della scheda madre è vicinissimo al 2^ banco di ram e i condensatori del picopsu andrebbero ad appoggiarci sopra.
              Potrei acquistare una "prolunga" tipo questa: https://www.quietpc.com/na-24pin-atx-extension-ss
              e fissarla con delle fascette al case (anche se non è molto bello e professionale).

              ZUAD_287_3.jpg
              ZUAD_287_3.jpg_thumb

              1 Reply Last reply Reply Quote 0
              • S
                simoale92
                last edited by

                Ciao,

                dimenticavo la questione del connettore atx 20 o 24 pin. Il picopsu da 90w e quello da 120w hanno un connettore 20 pin, mentre il supporto ASUS mi ha detto che serve un connettore 24 pin per alimentare la scheda madre.

                Ps. l'efficenza è data dal picopsu oppure dall'alimentatore esterno? Perchè vedo che molti usano per esempio un picopsu da 160w e gli abbinano un ali esterno da 60/90w.  ???

                Qui trovate il manuale completo della scheda madre: http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/Atom_onboard/P9A-I/C2550/SAS/Manual&AVL/E9515_P9A-I_Series_Guide_v2.pdf

                Queste invece sono le specifiche riguardanti l'alimentazione:

                • ATX power connectors (24-pin EATXPWR1, 4-pin CON1)
                These connectors are for the ATX power supply plugs. The power supply plugs are designed to fit these connectors in only one orientation. Find the proper orientation and push down firmly until the connectors completely fit.

                • DO NOT forget to connect the 24-pin and the 4-pin power plugs; otherwise, the system will not boot up.

                • Use of a power supply unit (PSU) with a higher power output is recommended when configuring a system with more power-consuming devices. The system may become unstable or may not boot up if the power is inadequate.

                • This motherboard supports ATX2.0 PSU or later version.

                • Ensure that your PSU can provide at least the minimum power required by your system.

                ![atx asus.JPG](/public/imported_attachments/1/atx asus.JPG)
                ![atx asus.JPG_thumb](/public/imported_attachments/1/atx asus.JPG_thumb)

                1 Reply Last reply Reply Quote 0
                • L
                  Limbi
                  last edited by

                  Dovrebbe funzionare senza problemi anche se solo a 20 pin, quantomeno finché il carico è basso. Lo standard a 24pin è stato introdotto più che altro per abbassare il carico sui cavi dell'alimentatore perché se eccessivo potrebbe fondere la guaina protettiva con conseguenze potenzialmente tragiche. Le piste anche se si scaldano chissene, non fondono.

                  Se non dovesse partire comunque basta prendere un adattatore 20 to 24 pin e passa la paura. Se c'è un problema di condensatori che toccano, usa direttamente l'adattatore e fine dei problemi.

                  AMD Athlon 5350 @2.1Ghz
                  Asus AM1M-A
                  Kingston 4GB 1R 1600EC11 @C10
                  Kingston V300 60GB
                  Intel Pro/1000 PT dual (wan+lan)
                  OEM 90w psu
                  80mm case fan
                  100/20M vdsl2+ internet connection
                  pfsense 2.3.3dev
                  some package installed

                  1 Reply Last reply Reply Quote 0
                  • S
                    simoale92
                    last edited by

                    Ciao,

                    per l'SSD avete qualche consiglio? Sicuramente credo intorno ai 120gb.

                    1 Reply Last reply Reply Quote 0
                    • K
                      Kei
                      last edited by

                      Io ho costruito un cluster di due pfSense utilizzando due picoPSU (ora in disuso a causa del passaggio a macchina virtuale) ma posso confermare che sono dei prodotti stupendi. Non ho utilizzato la "proluga" ed eviterei di farlo se possibile per questioni di praticità ed affidabilità. Tuttavia io stesso ho dovuto customizzare il case per fare in modo che il connettore non rischiasse di essere schiacciato dal case.
                      Comunque, come mai 120GB di SSD? Mi sembra una cosa spropositata per un pfSense, anche dovendo usare squid, senza contare che l'uso intensivo della cache potrebbe ridurre la vita dell'SSD stesso.

                      1 Reply Last reply Reply Quote 0
                      • L
                        Limbi
                        last edited by

                        Un SSD da 120GB è una scelta obbligata adesso che costa come se non meno di quelli di minor capacità.

                        Per quanto riguarda l'usura del disco, è un non problema. Ammettiamo il caso che che tu disponga di una connessione vdsl2 da 100Mbps, ovvero circa 10MB/s e che tu la stia sfruttando 24/7 al massimo della velocità (improbabile). Adesso ammettiamo che tu debba effettuare il caching di ogni singolo dato in ingresso in cache (totalmente irrealistico). Sono circa 864MB per giorno, o 0,864TB. Un SSD di solito è garantito per minimo 1000 cicli di scrittura completa, quindi si parla di almeno 120TB di dati scritti. In questo scenario pressoché impossibile da vedere nella vita reale vorrebbe dire dover aspettare circa 138 giorni prima di arrivare al numero MINIMO di scritture su disco prima di vedere statisticamente la prima cella fallata. Ma la prima cella di solito la si vede ben più tardi. Troppo poco? A pochi euro di più puoi prendere un 240GB e il numero di giorni magicamente raddoppia. Da vari report online puoi vedere che i dischi o raggiungono livelli di scritture assurdi (addirittura ben oltre i 2 Petabyte ma puoi calcolare che un drive 700TB di scritture continue se le faccia) prima di subire un numero di celle errate tale da inchiodarlo definitivamente, ma il più delle volte muore prima il controller delle nand delle stesse. Anche nel caso di drive con firmware dotato di codice che bricka automaticamente il drive al raggiungimento di una certa soglia di scritture (come proprio 700TB nel caso di alcuni Intel) ci vorrà molto tempo prima di arrivarci, e se la tua cache salva tutto tutto senza dover mai effettuare delle letture in una rete così intasata forse è meglio pensare prima a una multiwan. Visto anche che la ram costa relativamente poco e gli ssd rispondono in microsecondi, ne metti molta, crei una grossa cache in ram e utilizzi la cache su disco come se fosse una L2 "esclusiva" mettendo come grandezza minima per i file pari a centinaia di KB o magari MB risparmiando così molte scritture.
                        So di non aver incluso nell'equazione il garbage collection, ma il quadro di sopra è già abbastanza devastante per un ssd di per sé.

                        Fonte: http://techreport.com/review/26523/the-ssd-endurance-experiment-casualties-on-the-way-to-a-petabyte/3
                                  http://techreport.com/review/27909/the-ssd-endurance-experiment-theyre-all-dead

                        AMD Athlon 5350 @2.1Ghz
                        Asus AM1M-A
                        Kingston 4GB 1R 1600EC11 @C10
                        Kingston V300 60GB
                        Intel Pro/1000 PT dual (wan+lan)
                        OEM 90w psu
                        80mm case fan
                        100/20M vdsl2+ internet connection
                        pfsense 2.3.3dev
                        some package installed

                        1 Reply Last reply Reply Quote 0
                        • S
                          simoale92
                          last edited by

                          Grazie a tutti per i consigli. Alla fine penso di optare per un Intel 535 da 120gb, che è lo stesso che viene montato dall'appliance ufficiale pfsense: https://store.pfsense.org/XG-1540/

                          I samsung 850 evo mi sembrano leggermente migliori, ma ho letto nel forum che molti hanno avuto problemi di firmware con pfsense.. Nel dubbio scelgo Intel  :)

                          1 Reply Last reply Reply Quote 0
                          • First post
                            Last post
                          Copyright 2025 Rubicon Communications LLC (Netgate). All rights reserved.