Netgate Discussion Forum
    • Categories
    • Recent
    • Tags
    • Popular
    • Users
    • Search
    • Register
    • Login

    WANs bandwidth aggregation

    Scheduled Pinned Locked Moved Italiano
    8 Posts 3 Posters 1.8k Views
    Loading More Posts
    • Oldest to Newest
    • Newest to Oldest
    • Most Votes
    Reply
    • Reply as topic
    Log in to reply
    This topic has been deleted. Only users with topic management privileges can see it.
    • S
      simoale92
      last edited by

      Ciao a tutti,
      qualcuno sa se è possibile combinare due o più connessioni internet (provenienti anche da ISP differenti) per creare un unica banda?

      Mi spiego meglio: supponiamo che avessi un'ADSL Telecom da 7mbps e una rete 4G Vodafone da 30mbps e volessi unificarle ottenedo un'unica banda da 37mbps.

      Con alcuni router multi WAN è possibile, ma con PfSense? Qualcuno ha già provato a fare una cosa simile?
      Grazie  :D

      1 Reply Last reply Reply Quote 0
      • D
        delfi5
        last edited by

        Non mi risulta che esistano router multi WAN che lo facciano, pfsense sicuramente no. pfSense può fare 'solo', come hai scritto nel titolo di questo topic, un aggregation di più WAN, ma non vuol dire che il risultato sia la somma delle WAN come hai provato a proporre tu.

        1 Reply Last reply Reply Quote 0
        • S
          simoale92
          last edited by

          Ti confermo che alcuni router TP-Link e Peplink lo fanno. Personalmente ho già provato con il router TP-Link TL-R470+ http://www.tp-link.it/products/details/cat-4910_TL-R470T%2b.html e il risultato è la somma delle due bande.

          Pensavo si potesse fare anche con PfSense. Potrebbe essermi utili riservare una WAN ad una determinata subnet e la seconda WAN ad un'altra subnet differente dalla prima.

          1 Reply Last reply Reply Quote 0
          • D
            delfi5
            last edited by

            Quello che hai linkato offre "… bilanciamento del carico che seleziona automaticamente la linea più efficiente ..." e non vuol dire 'somma' come sostieni tu. Spero, ora, di essere stato chiaro.

            1 Reply Last reply Reply Quote 0
            • S
              simoale92
              last edited by

              Qui trovi anche il video di una dimostrazione https://www.youtube.com/watch?v=YDUfP8a5zNY
              Ti assicuro che funziona.

              1 Reply Last reply Reply Quote 0
              • D
                delfi5
                last edited by

                Fidati che è apparentemente così. Quel test sfrutta più link e ti sembra che il risultato dia più o meno la somma. Nella realtà un download userà un link soltanto e uscirà su internet con una connessione soltanto utilizzando la capacità della linea utilizzato in quel momento. Da sopra: "… seleziona automaticamente la linea più efficiente in base al traffico dati ed alla banda disponibile ...". e io aggiungo: in quel preciso istante. Un download manager può sfruttare più link per il download, appunto, di un file, ma ripeto non potrai mai avere la somma algebrica se non in condizioni particolari.

                1 Reply Last reply Reply Quote 0
                • S
                  simoale92
                  last edited by

                  E invece, se avessi due vlan, sarebbe possibile riservare la prima connessione alla prima vlan e la seconda connessione alla seconda vlan?

                  1 Reply Last reply Reply Quote 0
                  • fabio.viganoF
                    fabio.vigano
                    last edited by

                    Si, pui farlo
                    Ciao Fabio

                    ===============================
                    pfSenseItaly.com
                    La risorsa italiana per pfSense

                    Se il post o la risposta ti sono stati utili clicca su 👍

                    1 Reply Last reply Reply Quote 0
                    • First post
                      Last post
                    Copyright 2025 Rubicon Communications LLC (Netgate). All rights reserved.