Netgate Discussion Forum
    • Categories
    • Recent
    • Tags
    • Popular
    • Users
    • Search
    • Register
    • Login

    Pfsense e FTTC

    Scheduled Pinned Locked Moved Italiano
    51 Posts 5 Posters 10.5k Views
    Loading More Posts
    • Oldest to Newest
    • Newest to Oldest
    • Most Votes
    Reply
    • Reply as topic
    Log in to reply
    This topic has been deleted. Only users with topic management privileges can see it.
    • S
      saturn
      last edited by

      Ho collegato il modem Tim per la prima volta, ho aggiornato alla versione 2.0, fatto il reset e al riavvio è comparsa un opzione per sbloccarlo. Ho fatto lo sblocco, ma in realtà i parametri che potevo cambiare erano pochi e comunque non c'era la possibilità di impostare la modalità bridge, però si era attività la possibilità di cambiare il firmware. Quindi ho scaricato un firmware compatibile no brand e ho aggiornato, al riavvio logicamente è cambiato tutto come un "vero modem" compresa modalità bridge, quindi l'ho configurato ed ora già è collegato a Pfsense in bridge ( ma con adsl 20 mega), la fibra dovrebbero a fine mese. In questi giorni lo provo, se vedo che si blocca, allora valuto la possibilità di comprare un nuovo modem.
      Quando sarà attiva la FTTC in bridge il voip non dovrebbe funzionare, quindi come anticipavo alcuni post sopra forse credo che devo acquistare un adattatore SIP per telefono da collegare alla rete Lan.

      C 1 Reply Last reply Reply Quote 0
      • C
        Cloudfacilesrl @saturn
        last edited by

        @saturn Se hai modificato il modem TIM rischi anche che il provider ti possa chiedere di rimborsarglielo, la norma prevede che tu possa utilizzare il modem che vuoi specificandolo durante l'ordine, ma non prevede che tu modifichi quello del provider. Inoltre se insieme alla linea FTTC è incluso il numero di telefono, in questo caso devi necessariamente usare il loro modem e nella versione originale, diversamente TIM non credo ti fornirà l'account SIP da configurare su un apparato telefonico. Per fare questo tipo di operazioni è necessario farsi attivare una linea naked e poi acquistare a parte, da un qualsiasi provider voip un trunk SIP e configurarselo a parte su un telefono IP. Le linee custom dei vari provider sono confezionate per funzionare con gli standard del produttore, altrimenti diventerebbe problematico anche per loro dare supporto al cliente, non trovandosi di fronte ad una configurazione standard.

        kiokomanK 1 Reply Last reply Reply Quote 0
        • kiokomanK
          kiokoman LAYER 8 @Cloudfacilesrl
          last edited by kiokoman

          @cloudfacilesrl
          nessuno controlla il modem, quando lo restituisci va direttamente al macero.
          i parametri voip di telecom e di tutti gli operatori adesso sono liberi e pubblicati sui rispettivi siti o possono essere liberamente richiesti all'operatore telefonicamente
          https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/1080001#1080001
          io ho configurato tiscali casa su freepbx ad esempio

          ̿' ̿'\̵͇̿̿\з=(◕_◕)=ε/̵͇̿̿/'̿'̿ ̿
          Please do not use chat/PM to ask for help
          we must focus on silencing this @guest character. we must make up lies and alter the copyrights !
          Don't forget to Upvote with the 👍 button for any post you find to be helpful.

          1 Reply Last reply Reply Quote 0
          • S
            saturn
            last edited by

            Boh speriamo bene...
            Comunque il modem credo che alla fine non devo restituirlo perchè è di mia proprietà, infatti quando ho fatto il contratto per l'ADSL ho dovuto accettare per forza questo modem e in bolletta mi trovo l'addebito mensile di 2,5 Euro per 48 mesi (devo pagare pochi mesi ancora).

            @Cloudfacilesrl
            è vero che questo modello FRITZ!Box 7530 (e anche gli altri FRITZ!Box) da un pò di tempo non
            hanno più la possibilità di fare bridge, ma solo i modelli più vecchi?

            @kiokoman
            Per quando riguarda il voip ho letto che per Tim va bene questo modello:
            GRANDSTREAM Gateway Ht802, lo posso collegare alla vpn, oppure devo creare una regola per bypassare la vpn sull'ip del GRANDSTREAM?

            C 1 Reply Last reply Reply Quote 0
            • C
              Cloudfacilesrl @saturn
              last edited by

              @saturn Per quanto concerne il modem hai quella voce in fattura perchè è in comodato, poi alla fine dei 48 mesi dovrebbero darti l'opzione di riscatto per far si che diventi tuo, ma questo è poco influente, la maggior parte delle volte lasciano apparati ben più costosi in giro senza preoccuparsene minimamente.
              Tutti i Fritz hanno quella possibilità, fa parte di FritzOS e non è legata all'hardware.
              Per quanto concerne il VOIP o hai un telefono IP di qualsiasi produttore sul quale puoi configurare direttamente il trunk SIP e relativo account SIP collegandolo allo switch nel quale arriva la LAN di pfSense, o se vuoi usare un telefono analogico (cosa che sconsiglio), puoi usare un adattatore ATA (come quello che hai citato) nel quale configurare trunk SIP e account SIP e poi collegarlo sempre allo switch nel quale arriva la LAN di pfSense.
              Su pfSense dovrai poi creare le regole per far passare il traffico SIP in ingresso e in uscita e ricordati di impostare i Codec esattamente come dice TIM altrimenti pur avendo fatto una configurazione perfetta avresti problemi.

              1 Reply Last reply Reply Quote 0
              • S
                saturn
                last edited by

                Siccome a me serve un telefono cordless, non ho capito quale potrebbe avere la porta rj45, credo c'è un modello, il Gigaset, però non è compatibile con il voip Tim, gli altri mi sembra che si collegano tutti modem con rj11.

                C 1 Reply Last reply Reply Quote 0
                • C
                  Cloudfacilesrl @saturn
                  last edited by Cloudfacilesrl

                  @saturn Ciao GIGASET AS 690 IP e vai sul sicuro. Il Voip è Voip, se configuri l'apparato secondo i parametri di TIM funziona perfettamente, io ad esempio a casa ho la FTTH di TIM e utilizzo esattamente quel modello e lo utilizzo anche nelle nostre sedi aziendali con FTTH Fastweb

                  kiokomanK 1 Reply Last reply Reply Quote 0
                  • kiokomanK
                    kiokoman LAYER 8 @Cloudfacilesrl
                    last edited by

                    @cloudfacilesrl
                    il voip è voip .. si ma non per tutti 🙄
                    vallo a dire a tiscali che usa lo schema TEL-URI e senza rispettare l'rfc anzichè lo schema TEL-SIP come fanno tutti gli altri

                    ̿' ̿'\̵͇̿̿\з=(◕_◕)=ε/̵͇̿̿/'̿'̿ ̿
                    Please do not use chat/PM to ask for help
                    we must focus on silencing this @guest character. we must make up lies and alter the copyrights !
                    Don't forget to Upvote with the 👍 button for any post you find to be helpful.

                    1 Reply Last reply Reply Quote 0
                    • S
                      saturn
                      last edited by

                      Allora poco fa mi ha contattato la Tim per il passaggio a fibra 100 mega, mi hanno confermato che il modem TG789vac V2 (che ho sbloccato e sto usando in bridge mode) non sarà più compatibile con la fibra perchè supporta massimo 30 mega, e quindi devo accettare un nuovo modem che se non sbaglio si chiama Tim Hub, quest'ultimo e compreso nell'offerta fibra + telefono a 39 euro al mese, però devo continuare a pagare anche la rata del TG789vac V2 che comunque mi hanno confermato che è di mia proprietà.
                      Ma secondo voi il TG789vac V2 veramente non posso usarlo con la fibra a 100 mega?
                      Perchè a questo punto mi ritrovo il Tim Hub che sicuramente non va in bridge e credo che neanche lo posso sbloccare.
                      Credevo di risparmiare almeno i soldi per il FRITZ!Box 7530 (per il telefono compro il GIGASET AS 690 IP).
                      Mi conviene aspettare l'attivazione della fibra e comunque provare il TG789vac V2?

                      A proposito il FRITZ!Box 7530 funziona bene in bridge però con OpenVPN?

                      kiokomanK K 2 Replies Last reply Reply Quote 0
                      • kiokomanK
                        kiokoman LAYER 8 @saturn
                        last edited by kiokoman

                        @saturn
                        mi pare strano, quel modem supporta fino al profilo 17a = 100 Mbit/s
                        non sarà il massimo ma se non ti attivano un profilo superiore dovrebbe andare
                        i nuovi modem arrivano fino al profilo 35b
                        non è comunque da escludere che non vada

                        ̿' ̿'\̵͇̿̿\з=(◕_◕)=ε/̵͇̿̿/'̿'̿ ̿
                        Please do not use chat/PM to ask for help
                        we must focus on silencing this @guest character. we must make up lies and alter the copyrights !
                        Don't forget to Upvote with the 👍 button for any post you find to be helpful.

                        C 1 Reply Last reply Reply Quote 0
                        • C
                          Cloudfacilesrl @kiokoman
                          last edited by

                          @kiokoman noi attiviamo solo linee naked, quindi utilizziamo sempre router nostri. Quelli di Telecom ci capita di configurarli, ma personalmente li trovo pessimi, quindi non saprei dirti se il tuo attuale modello puó funzionare con una vdsl 100. Per quanto concerne invece OpenVPN, la gestisce pfSense e funzionerebbe indipendentemente dal fatto che il router, qualunque esso sia, sia configurato come Bridge, oppure no, l'importante è aprire la porta corretta nell'eventualitá di router non bridge.

                          1 Reply Last reply Reply Quote 0
                          • S
                            saturn
                            last edited by

                            Nell'ipotesi che devo usare il modem tim in pppoe, in pfsense lascio la configurazione di openvpn attuale senza toccare niente, ma non so come procedere per aprire la porta, lo devo fare nel modem tim? Se si il numero della porta dove lo vedo?

                            1 Reply Last reply Reply Quote 0
                            • K
                              keen @saturn
                              last edited by

                              @saturn adesso c'è la legge del modem libero quindi devi dire ai signori della TIM che tu il loro modem schifo non lo vuoi...
                              prenditi un fritzbox oppure un drytec e vivi felice

                              C 1 Reply Last reply Reply Quote 0
                              • C
                                Cloudfacilesrl @keen
                                last edited by

                                @keen concordo👍

                                1 Reply Last reply Reply Quote 0
                                • S
                                  saturn
                                  last edited by

                                  Se voglio la fibra purtroppo devo accettare il modem, che pagherò in 48 rate 5 Euro al mese...
                                  e nel mentre devo terminare di pagare anche altri 12 mesi del Smart Modem TG789vac V2.
                                  Tra circa una settimana passa il tecnico a casa per la consegna e l'installazione del modem.

                                  Nel frattempo gentilmente mi date ancora un'aiuto per configurare pfsense con modem non in modalità bridge e la vpn?
                                  Come anticipavo, attualmente in bridge mi funziona tutto senza problemi, (compreso la vpn) però come ha suggerito @Cloudfacilesrl devo aprire la porta, credo nel modem, ma come?
                                  Per provare questa nuova configurazione, il modem TG789vac V2 che attualmente è impostato in bridge, lo setto in pppoe...

                                  kiokomanK K 2 Replies Last reply Reply Quote 0
                                  • kiokomanK
                                    kiokoman LAYER 8 @saturn
                                    last edited by

                                    @saturn
                                    sapere i menu di tutti i modem a memoria sarebbe chiedere un po troppo comunque indicativamente sul modem tim dovrai cercare la funzione port forwarding e aprirle tutte verso pfsense o cercare la funzione DMZ e inserire l'ip di pfsense (che deve essere assegnato staticamente)
                                    ma tim era l'unica compagnia disponibile? sinceramente con le tariffe fuori mercato che hanno l'ho sempre evitata

                                    ̿' ̿'\̵͇̿̿\з=(◕_◕)=ε/̵͇̿̿/'̿'̿ ̿
                                    Please do not use chat/PM to ask for help
                                    we must focus on silencing this @guest character. we must make up lies and alter the copyrights !
                                    Don't forget to Upvote with the 👍 button for any post you find to be helpful.

                                    1 Reply Last reply Reply Quote 0
                                    • S
                                      saturn
                                      last edited by

                                      A credo di aver capito, non intendevo la voce del menù, ma indicativamente...
                                      quindi devo fare port forwarding tipo quando ero "giovane" e lo facevo per usare emule... in poche parole devo permettere al gestore della vpn di raggiungere pfsense.
                                      Io abito in un paesino di circa 4 mila abitanti e non ho scelta, l'alternativa è qualche società che offre 20/30 mega tramite WiFi a 30 euro.

                                      1 Reply Last reply Reply Quote 0
                                      • K
                                        keen @saturn
                                        last edited by

                                        @saturn said in Pfsense e FTTC:

                                        Se voglio la fibra purtroppo devo accettare il modem, che pagherò in 48 rate 5 Euro al mese...
                                        e nel mentre devo terminare di pagare anche altri 12 mesi del Smart Modem TG789vac V2.
                                        Tra circa una settimana passa il tecnico a casa per la consegna e l'installazione del modem.

                                        Nel frattempo gentilmente mi date ancora un'aiuto per configurare pfsense con modem non in modalità bridge e la vpn?
                                        Come anticipavo, attualmente in bridge mi funziona tutto senza problemi, (compreso la vpn) però come ha suggerito @Cloudfacilesrl devo aprire la porta, credo nel modem, ma come?
                                        Per provare questa nuova configurazione, il modem TG789vac V2 che attualmente è impostato in bridge, lo setto in pppoe...

                                        non devi accettare niente... è tuo diritto rifiutare il modem... è ovvio che loro "facciamo pressione" per farti comprare il loro modem... ma sono soldi buttati al vento

                                        C 1 Reply Last reply Reply Quote 0
                                        • C
                                          Cloudfacilesrl @keen
                                          last edited by

                                          @keen confermo che non sei obbligato ad accettare il router, comunque indipendentemente dal router che intenderai utilizzare, se non è impostato in bridge mode, assegnerai un IP del router alla WAN del firewall e sul router metterai quell'IP in DMZ (questa funzione ce l'hanno anche i router TIM), a quel punto il router verso il firewall non filtrerà nessun tipo di traffico e farà passare tutto attraverso la DMZ e gestirai tutto da pfSense, inclusa la VPN.

                                          1 Reply Last reply Reply Quote 0
                                          • S
                                            saturn
                                            last edited by

                                            Ho provato a configurare pfsense in pppoe, ma non funziona.

                                            il modem in pppoe ha il seguente ip: 192.168.0.200
                                            la wan di pfsense ha il seguente ip: 192.168.0.201
                                            la lan di pfsense ha il seguente ip: 192.168.1.200

                                            il pc ha il seguente ip: 192.168.1.129
                                            come gateway nel pc ho provato 192.168.0.200 e sia 192.168.0.201
                                            Per maggiore chiarezza allego delle immagini, compreso il port forwarding del modem.

                                            Wan.png Port_Forwarding.PNG Pfsense.png lan.png

                                            C 1 Reply Last reply Reply Quote 0
                                            • First post
                                              Last post
                                            Copyright 2025 Rubicon Communications LLC (Netgate). All rights reserved.