Netgate Discussion Forum
    • Categories
    • Recent
    • Tags
    • Popular
    • Users
    • Search
    • Register
    • Login

    Pfsense e fastweb

    Scheduled Pinned Locked Moved Italiano
    4 Posts 3 Posters 1.7k Views
    Loading More Posts
    • Oldest to Newest
    • Newest to Oldest
    • Most Votes
    Reply
    • Reply as topic
    Log in to reply
    This topic has been deleted. Only users with topic management privileges can see it.
    • A
      andrea
      last edited by

      Buongiorno a tutti vi scrivo perchè nonostante aver letto tutti i post che riguardano configurazioni di pfsense con fastweb non sono riuscito a farlo funzionare per uscire su internet. Vi descrivo la mia rete: modem fastweb in comodato gratuito ADB DA2200 con ip pubblico richiesto (ip interno 192.168.1.254), collegato alla porta WAN di Pfsense con indirizzo fisso 192.168.1.1. L'altra porta LAN configurata sulla rete 192.168.100.0 con ip 192.168.100.1, su questa rete è attivo il DHCP. il problema è che non riesco ad uscire su internet. Vi ringrazio per la cortese attenzione.
      Andrea

      1 Reply Last reply Reply Quote 0
      • A
        andrea
        last edited by

        aggiornamento ho scoperto che non risolve i nomi infatti se eseguo un ping su un sito e metto il suo ip pubblico il ping viene eseguito correttamente quindi occorre inserire qualche opzione su qualche configurazione di pfsense che rigurdi il dns? vi ringrazio.

        1 Reply Last reply Reply Quote 0
        • L
          LucaTo
          last edited by

          Ciao Andrea,
          devi impostare i dns in pfsense,
          il percorso è questo: "system"–>"general setup"
          quindi per rete Fastweb imposta i seguenti dns:
          dns1 : 62.101.93.101
          dns2 : 83.103.25.250
          (oppure se preferisci i dns google o altri dns pubblici)

          Ho anche io Fastweb, però con modem Technicolor tg588 configurato in bridge ovvero con ip pubblico Fastweb assegnato non all'interfaccia del modem ma alla wan del pfsense,
          in questo modo evito il nat introdotto dal modem, con tutto ciò che ne consegue.
          Sinceramente non so dirti se però il DA2200 (che ha firmware customizzato Fastweb che ne limita le impostazioni) può essere configurato in modalità bridge,
          l'alternativa ovviamente è che sostituisci il modem con uno standard adsl non avendo più questo vincolo (nel mio caso ho superato il problema in quanto il tg588 è totalmente configurabile via telnet per cui sono riuscito a settarlo in bridge).

          1 Reply Last reply Reply Quote 0
          • W
            Wolf666
            last edited by

            Sempre meglio, laddove possibile, evitare modem in comodato e acquistarne uno compatibile con l'ISP e con pfSense. Io che uso Tiscali (PPPoA) ho acquistato un Draytek Vigor 120 (30€) che commuta PPPoA<->PPPoE usandolo in bridge con pfSense, lasciando fare a pfSense tutto Firewall/NAT/DNS/DHCP….

            Modem Draytek Vigor 130
            pfSense 2.4 Supermicro A1SRi-2558 - 8GB ECC RAM - Intel S3500 SSD 80GB - M350 Case
            Switch Cisco SG350-10
            AP Netgear R7000 (Stock FW)
            HTPC Intel NUC5i3RYH
            NAS Synology DS1515+
            NAS Synology DS213+

            1 Reply Last reply Reply Quote 0
            • First post
              Last post
            Copyright 2025 Rubicon Communications LLC (Netgate). All rights reserved.