Netgate Discussion Forum
    • Categories
    • Recent
    • Tags
    • Popular
    • Users
    • Search
    • Register
    • Login

    PfSense 2.3.2 a 64 bit e connessione VDSL2

    Scheduled Pinned Locked Moved Italiano
    24 Posts 5 Posters 6.7k Views
    Loading More Posts
    • Oldest to Newest
    • Newest to Oldest
    • Most Votes
    Reply
    • Reply as topic
    Log in to reply
    This topic has been deleted. Only users with topic management privileges can see it.
    • C
      CLA
      last edited by

      Puoi mettere la WAN di Pf sotto NAT, settando l'IP del router TIM 192.168.2.1 su WAN pfsense 192.168.2.2 e settando la DMZ del router sulla WAN di Pf,
      oppure mettere il router in modalità modem e settare la WAN di Pf in modalità PPPoE con username e password "aliceadsl".

      Claudio

      1 Reply Last reply Reply Quote 0
      • B
        balubeto
        last edited by

        @Claudio:

        Puoi mettere la WAN di Pf sotto NAT, settando l'IP del router TIM 192.168.2.1 su WAN pfsense 192.168.2.2 e settando la DMZ del router sulla WAN di Pf,
        oppure mettere il router in modalità modem e settare la WAN di Pf in modalità PPPoE con username e password "aliceadsl".

        Claudio

        @Claudio:

        Puoi mettere la WAN di Pf sotto NAT, settando l'IP del router TIM 192.168.2.1 su WAN pfsense 192.168.2.2 e settando la DMZ del router sulla WAN di Pf,
        oppure mettere il router in modalità modem e settare la WAN di Pf in modalità PPPoE con username e password "aliceadsl".

        Claudio

        Se riuscissi a mettere il router VDSL2 l'IP 10.0.0.1, metterlo in modalita Bridge e collegarlo alla porta WAN del mio firewall hardware (con l'IP 192.168.1.1), e possibile configurare pfSense 2.3.2 in modo che gestisca il collegamento Internet in modalita PPPoE per poi distribuirlo all'intera LAN? Se si, mi potreste scrivere dettagliamente come dovrei fare a fare cio`?

        Grazie

        Ciao

        balubeto

        1 Reply Last reply Reply Quote 0
        • K
          keen
          last edited by

          @Claudio:

          oppure mettere il router in modalità modem e settare la WAN di Pf in modalità PPPoE con username e password "aliceadsl".

          Claudio

          questa è la soluzione migliore, devi ricordarti di disabilitare la connessione ad internet dal modem della telecom…
          io ho fatto esattamente così funziona tutto alla grande il pfsense è accesso da più di 50 giorni...

          1 Reply Last reply Reply Quote 0
          • M
            mauroman33
            last edited by

            Ciao a tutti,

            qualcuno può riassumere brevemente i vantaggi e gli svantaggi (se ce ne sono) di questo tipo di configurazione, ciò con il router dell'ISP in modalità "bridge"?

            1 Reply Last reply Reply Quote 0
            • B
              balubeto
              last edited by

              @keen:

              @Claudio:

              oppure mettere il router in modalità modem e settare la WAN di Pf in modalità PPPoE con username e password "aliceadsl".

              Claudio

              questa è la soluzione migliore, devi ricordarti di disabilitare la connessione ad internet dal modem della telecom…
              io ho fatto esattamente così funziona tutto alla grande il pfsense è accesso da più di 50 giorni...

              Cosa significa "modalita modem"? Come faccio a fare cio?

              Come faccio a settare la WAN di pfSense in modalita` PPPoE?

              Grazie

              Ciao

              balubeto

              1 Reply Last reply Reply Quote 0
              • M
                mauroman33
                last edited by

                Credo si riferisca a quests procedura:
                "Come configurare il modem/router Telecom in bridge"
                http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-2587383.html

                1 Reply Last reply Reply Quote 0
                • B
                  balubeto
                  last edited by

                  @Claudio:

                  oppure mettere il router in modalità modem e settare la WAN di Pf in modalità PPPoE con username e password "aliceadsl".

                  Claudio

                  Cosa significa "modalita modem"? Come faccio a fare cio?

                  Come faccio a settare la WAN di pfSense in modalita` PPPoE?

                  Grazie e scusate ancora

                  Ciao

                  balubeto

                  1 Reply Last reply Reply Quote 0
                  • M
                    mauroman33
                    last edited by

                    @balubeto:

                    @Claudio:

                    oppure mettere il router in modalità modem e settare la WAN di Pf in modalità PPPoE con username e password "aliceadsl".

                    Claudio

                    Cosa significa "modalita modem"? Come faccio a fare cio?

                    Come faccio a settare la WAN di pfSense in modalita` PPPoE?

                    Grazie e scusate ancora

                    Ciao

                    Per modalità modem si intende la modalità bridge, quindi dal link che avevo postato:

                    1. Andare da Impostazioni Base su WiFi e disattivate l'Interfacce Radio
                    2. Andare da Impostazioni Avanzate su Firewall e disattivarlo.
                    3. Andare da Impostazioni Base su Stato Conessione, scorrere in basso sino ad arrivare a Connessione automatica da modem e disattivarla.

                    per quanto riguarda la configurazione su pfSense:
                    1. andare in Interfaces>WAN
                    2. selezionare PPPoE in "IPv4 Configuration Type"
                    3. inserire aliceadsl nei campi Username e Password
                    4. salvare

                    Confermo che la procedura funziona; si otterrà un indirizzo IP pubblico sull'interfaccia WAN di pfSense.

                    1 Reply Last reply Reply Quote 0
                    • B
                      balubeto
                      last edited by

                      @mauroman33:

                      @balubeto:

                      @Claudio:

                      oppure mettere il router in modalità modem e settare la WAN di Pf in modalità PPPoE con username e password "aliceadsl".

                      Claudio

                      Cosa significa "modalita modem"? Come faccio a fare cio?

                      Come faccio a settare la WAN di pfSense in modalita` PPPoE?

                      Grazie e scusate ancora

                      Ciao

                      Per modalità modem si intende la modalità bridge, quindi dal link che avevo postato:

                      1. Andare da Impostazioni Base su WiFi e disattivate l'Interfacce Radio
                      2. Andare da Impostazioni Avanzate su Firewall e disattivarlo.
                      3. Andare da Impostazioni Base su Stato Conessione, scorrere in basso sino ad arrivare a Connessione automatica da modem e disattivarla.

                      per quanto riguarda la configurazione su pfSense:
                      1. andare in Interfaces>WAN
                      2. selezionare PPPoE in "IPv4 Configuration Type"
                      3. inserire aliceadsl nei campi Username e Password
                      4. salvare

                      Confermo che la procedura funziona; si otterrà un indirizzo IP pubblico sull'interfaccia WAN di pfSense.

                      Siccome il mio firewall hardware ha l'IP 192.168.1.1 , quale IP dovra avere il mio router di TIM impostato in modalita bridge (detta anche modalita` modem)?

                      Quali sono gli attuali DNS Server di TIM e dove posso metterli in pfSense 2.3.2 a 64 bit in modo che questi siano disponibili da tutti i dispositivi della LAN?

                      Grazie

                      Ciao

                      balubeto

                      1 Reply Last reply Reply Quote 0
                      • M
                        mauroman33
                        last edited by

                        Ciao,
                        io non ho cambiato l'indirizzo del router TIM, se vuoi puoi assegnargli 192.168.0.1
                        Non uso i DNS di TIM, preferisco il DNS resolver di pfSense.
                        Qui è spiegato abbastanza bene:
                        https://forum.pfsense.org/index.php?topic=118316.msg654961#msg654961

                        1 Reply Last reply Reply Quote 0
                        • B
                          balubeto
                          last edited by

                          @mauroman33:

                          Ciao,
                          io non ho cambiato l'indirizzo del router TIM, se vuoi puoi assegnargli 192.168.0.1
                          Non uso i DNS di TIM, preferisco il DNS resolver di pfSense.
                          Qui è spiegato abbastanza bene:
                          https://forum.pfsense.org/index.php?topic=118316.msg654961#msg654961

                          Quindi, mettendo il router VDSL2 di TIM in modalita bridge, non ha importanza il suo IP. Se cio e giusto, come faccio ad accedere a questo router quando e connesso alla WAN di un firewall hardware (192.168.1.1) ?

                          Riguardo ai DNS, qual'e la differenza fra i servizi DNS Forwarder e DNS Resolver ? Ho capito che, con pfSense 2.3.2 basta attivare solo il primo servizio. Giusto? Se si, come dovrei configurare questo servizio per raggiungere il mio scopo?

                          Grazie

                          Ciao

                          balubeto

                          1 Reply Last reply Reply Quote 0
                          • M
                            mauroman33
                            last edited by

                            Ciao,

                            puoi usarne solo uno: o il DNS Forwarder o il DNS Resolver

                            Io ho scelto il Resolver che è quello che può interrogare direttamente i root nameserver
                            https://it.wikipedia.org/wiki/Root_nameserver

                            Si puoi configurare così

                            General_Setup.png
                            General_Setup.png_thumb
                            ![DNS Resolver.png](/public/imported_attachments/1/DNS Resolver.png)
                            ![DNS Resolver.png_thumb](/public/imported_attachments/1/DNS Resolver.png_thumb)

                            1 Reply Last reply Reply Quote 0
                            • B
                              balubeto
                              last edited by

                              Quindi, mettendo il router VDSL2 di TIM in modalita bridge, non ha importanza il suo IP. Se cio e giusto, come faccio ad accedere a questo router quando e connesso alla WAN di un firewall hardware (192.168.1.1) ?

                              Grazie

                              Ciao

                              balubeto

                              1 Reply Last reply Reply Quote 0
                              • M
                                mauroman33
                                last edited by

                                scusa, ma per far che? per quanto ne so, una volta impostato il router TIM in modalità bridge questo agirà da modem fornendo solo la connettività Internet.
                                in ogni caso puoi seguire questa guida:
                                https://doc.pfsense.org/index.php/Accessing_modem_from_inside_firewall
                                io non ho mai provato quindi non posso darti un feedback.

                                ciao

                                1 Reply Last reply Reply Quote 0
                                • B
                                  balubeto
                                  last edited by

                                  @mauroman33:

                                  scusa, ma per far che? per quanto ne so, una volta impostato il router TIM in modalità bridge questo agirà da modem fornendo solo la connettività Internet.
                                  in ogni caso puoi seguire questa guida:
                                  https://doc.pfsense.org/index.php/Accessing_modem_from_inside_firewall
                                  io non ho mai provato quindi non posso darti un feedback.

                                  ciao

                                  Mi pare che nella guida c'e` una incongruenza:

                                  Nella prima parte , dice che il modem deve avere un subnet diverso dalla LAN: Quindi, se la LAN appartiene alla classe C, il modem puo` appartenere alla classe A.

                                  Mentre, la seconda parte, indica che la loro subnet deve essere lo stesso.

                                  Mi sbaglio?

                                  Grazie

                                  Ciao

                                  balubeto

                                  1 Reply Last reply Reply Quote 0
                                  • O
                                    ohifra
                                    last edited by

                                    Buongiorno ho configurato il router Tim vdsl2 in modalità bridge sia a casa che in ufficio con pfsense. Basta disattivare il firewall sul router Tim é settare la porta wan di pfsense in modalità pppoe con nome utente e password aliceadsl. Ti consiglio anche di disattivare il wifi a 2,4 e 5 Ghz.
                                    La porta wan di pfsense acquisirà l'ip direttamente da internet.
                                    Accedere al router Tim poi non servirà a nulla anche perché avrà solo funzioni da modem.
                                    Gestirai tutto da pfsense: regole Nat,  regole firewall, dns resolver ecc ecc
                                    Vantaggi:connessione internrt più stabile,  gestione firewall avanzata (il firewall presente sul router Tim non serve a nulla), il router Tim scalderà di meno perché dovrà occuparsi solo della parte modem ecc ecc

                                    In ogni caso ti è stato spiegato più volte nei post precedenti.
                                    Volevo solo postare la mia esperienza.

                                    1 Reply Last reply Reply Quote 0
                                    • B
                                      balubeto
                                      last edited by

                                      Per caso, qualcuno ha provato a configurare in modalita bridge il router Sercomm VD625 fornito da TIM? Se si, qualcuno mi potrebbe scrivere informazioni precise su come fare cio?

                                      Inoltre, occorre disattivare anche il nat di un router VDSL2?

                                      Grazie

                                      Ciao

                                      balubeto

                                      1 Reply Last reply Reply Quote 0
                                      • O
                                        ohifra
                                        last edited by

                                        Penso non cambi nulla rispetto a quello che ti è stato già scritto.
                                        Forse essendo un router "avanzato" all'interno della sua gui ci sarà l'opzione per abilitare la modalità bridge.
                                        Se questa opzione non c'è prova come ti è stato scritto prima

                                        • Disattivi il firewall e wifi sul router tim (il wifi puoi anche lasciarlo attivo, ma ricorda che non sarà dietro firewall)

                                        • configuri la wan di pfsense in modalità pppoe

                                        • colleghi il router tim alla porta wan di pfsense

                                        Per quanto riguarda il nat io l'ho lasciato attivo tanto in modalità bridge viene disattivato in automatico e viene gestito da pfsense.

                                        1 Reply Last reply Reply Quote 0
                                        • K
                                          keen
                                          last edited by

                                          @balubeto:

                                          Per caso, qualcuno ha provato a configurare in modalita bridge il router Sercomm VD625 fornito da TIM? Se si, qualcuno mi potrebbe scrivere informazioni precise su come fare cio?

                                          Inoltre, occorre disattivare anche il nat di un router VDSL2?

                                          Grazie

                                          Ciao

                                          chiesto così è difficile rispondere, dovresti postare le screen del modem

                                          1 Reply Last reply Reply Quote 0
                                          • First post
                                            Last post
                                          Copyright 2025 Rubicon Communications LLC (Netgate). All rights reserved.