Netgate Discussion Forum
    • Categories
    • Recent
    • Tags
    • Popular
    • Users
    • Search
    • Register
    • Login

    Problema con certificato locale

    Scheduled Pinned Locked Moved Italiano
    4 Posts 2 Posters 726 Views
    Loading More Posts
    • Oldest to Newest
    • Newest to Oldest
    • Most Votes
    Reply
    • Reply as topic
    Log in to reply
    This topic has been deleted. Only users with topic management privileges can see it.
    • senseilukeS
      senseiluke
      last edited by senseiluke

      Ciao,
      Seguendo questo tutorial:

      https://www.ceos3c.com/pfsense/pfsense-generate-ssl-certificate-https-pfsense/

      disponibile anche il video:
      https://www.youtube.com/watch?v=6XMZ0gUZeTc

      Ho creato i certificati. Ho importato il root in firefox come indicato.
      Collegandosi alla vecchia maniera con l'IP (io mi collego dalla WAN di pfsense) adesso la pagina sembra protetta: il lucchetto è chiuso e se ci clicco sopra vedo la scritta in verde "connessione sicura" (connessione verificata ma non riconosciuta da Mozilla), ma il colore del lucchetto è grigio e non verdo come mostrato nel video. Che significa.
      Problema però ancora più importante riesco ad accedere solo con l'IP se inserisco il l'FQDN
      mi da errore:
      "non riusciamo a trovare questo sito.
      Non è possibile contattare il server www.senseluke.localdomain."
      eppure ricordo di averlo aggiunto per prima durante le impostazione per la creazione del certificato. Per fortuna avevo aggiunto anche gli IP come suggerito nel tutorial.
      Quale può essere il problema?
      Grazie

      fabio.viganoF 1 Reply Last reply Reply Quote 0
      • fabio.viganoF
        fabio.vigano @senseiluke
        last edited by

        @senseiluke mi sa che stai facendo un po' di confusione 😃

        1. per raggiungere il tuo pfsense con un nome a dominio o fqdn (www.senseluke.localdomain) devi avere un dns nella rete che risolva il nome e lo trasformi in IP
        2. di norma il certificato viene emesso su un certo FQDN che viene riportato nel campo CN del certificato
        3. quando accedi al firewall con il suo FQDN ed hai un certificato installato, viene fatta una verifica se il nome inserito nel browser corrisponde al CN del certificato installato sul firewall, se coincidono la comunicazione è sicura e non hai nessun messaggio di sicurezza
        4. il colore del lucchetto dipende anche dal tipo di certificato, se te lo sei generato da solo non è molto attendibile quindi la comunicazione avviene in modo sicuro (lucchetto chiuso) ma in quanto ad autorevolezza fa un po'acqua, è come se ti stampassi una carta d'identità da solo, magari il nome è giusto ma me lo dici tu che non sei ne ufficiale anagrafe ne notaio.

        Spero di aver reso l'idea e fatto chiarezza.

        Ciao fabio

        ===============================
        pfSenseItaly.com
        La risorsa italiana per pfSense

        Se il post o la risposta ti sono stati utili clicca su 👍

        senseilukeS 1 Reply Last reply Reply Quote 0
        • senseilukeS
          senseiluke @fabio.vigano
          last edited by

          @fabio-vigano said in Problema con certificato locale:

          @senseiluke mi sa che stai facendo un po' di confusione 😃

          1. per raggiungere il tuo pfsense con un nome a dominio o fqdn (www.senseluke.localdomain) devi avere un dns nella rete che risolva il nome e lo trasformi in IP
          2. di norma il certificato viene emesso su un certo FQDN che viene riportato nel campo CN del certificato
          3. quando accedi al firewall con il suo FQDN ed hai un certificato installato, viene fatta una verifica se il nome inserito nel browser corrisponde al CN del certificato installato sul firewall, se coincidono la comunicazione è sicura e non hai nessun messaggio di sicurezza
          4. il colore del lucchetto dipende anche dal tipo di certificato, se te lo sei generato da solo non è molto attendibile quindi la comunicazione avviene in modo sicuro (lucchetto chiuso) ma in quanto ad autorevolezza fa un po'acqua, è come se ti stampassi una carta d'identità da solo, magari il nome è giusto ma me lo dici tu che non sei ne ufficiale anagrafe ne notaio.

          Spero di aver reso l'idea e fatto chiarezza.

          Ciao fabio

          1. beh il dns del mikrotik dovrebbe andare bene. Deve aggiungere quindi un record "static" nel server DNS. Appena possibile provo
            2 e 3) è possibile verificare questo campo CN se è stato introdotto correttamente nel certificato?
          2. capito :-)

          Grazie

          1 Reply Last reply Reply Quote 0
          • senseilukeS
            senseiluke
            last edited by senseiluke

            This post is deleted!
            1 Reply Last reply Reply Quote 0
            • First post
              Last post
            Copyright 2025 Rubicon Communications LLC (Netgate). All rights reserved.