Esperienze con FTTH di Tim Italia e Netgate 4100 o similari?
-
Salve,
è da un po' che portiamo avanti in inglese un thread in cui stiamo provando a far funzionare il 4100 senza adoperare il TIM Hub+ che aggiunge una miriade di problemi alle connessioni. Qualcuno ha già avuto questo tipo di esperienza oppure ha risolto in qualche modo? Ogni consiglio o suggerimento è benvenuto. Aggiungo qui sotto il link del thread in inglese.
Grazie -
Ciao,
Sono interessato all'esito di tutto ciò perché ho un 6100 e sto valutando una linea dedicata ovviamente bypassando qualsiasi CPEmonnezza di TIM con potenziali backdoor .
Domanda stupida... hai inserito tutti i parametri del tunnel PPoE vero e impostato il client DHCP sulla WAN?
Se perfavore mi posti il link originale perché qui non lo vedo. -
Ciao @NTOC-ADMIN ,
ti dico subito questo: non prendere assolutamente il router monnezza che ti propongono, chiedi che ti venga installato un ONT e da lì prelevi direttamente ill segnale LAN pulito, senza alcuna limitazione. Il router che ti vorrebbero affibbiare ha seri problemi: porte chiuse che non si riescono ad aprire, device collegati che non si vedono, e molto altro. E se gli chiedi di sbloccarlo comincia l'odissea tra gli operatori che non sanno di cosa parli, che improvvisano, e che alla fine ti indicano di rivolgerti al servizio a pagamento, ammesso che lì poi sappiano cosa fare. Per parte dell'odissea il link è questo:
link text
Comunque il mio 4100 ha trovato la sua pace da quando ho eliminato l'Hub+ e lo sto usando direttamente con un ONT.
Se ti serve altro, fammi sapere. Saluti -
Ho letto tutto e il fatto che il modulo SFP non funzioni nel 4100 mentre nel media converter funziona, per me può essere effettivamente un insufficiente potenza di alimentazione per il laser da parte della porta combo del 4100, non ho capito però alla fine che modulo ONT hai usato e se sai a che dstanza è l'altro trasduttore ottico perché se non fosse a decine di km ma solo a qualche centinaia di metri potresti provare con un trasduttore Gbit da distanze inferiori che costa meno e assorbe meno, ovviamente c'è il rischio che perdi banda se sulla tratta ci sono molte attenuazioni (in genere introdote dalle operazioni di giunzione della fibra) o se sei collegato direttamente alla centrale che magari è a vari km.
Altra cosa che mi piacerebbe capire è se hai dovuto impostare il tunnel PPPoE o se dato che usi la gabbia SFP di TIM è quella che gestisce l'autenticazione e gli indirizzi di accesso.
-
https://hack-gpon.org/ont-sercomm-fgs202/
https://wikidevi.wi-cat.ru/SerComm_FGS202
Leggendo sopra non mi fiderei nemmeno di questo GPON dato che ha Telnet abilitato solo dal lato ISP con utente e password di fabbrica admin:admin ( dubito l'abbiano riconfigurato).
Comunque come dicevano di la quell ONT è un modulo SFP BiDi (bidirezionale) cioè invece di usare due fibre, una TX e una RX ne usa una sola fibra ma con due lunghezze d'onda (frequenze) molto diverse per
far transitare la luce allo stesso tempo in entrambe le direzioni (e quei poveracci risparmiano fibre e soldi).Consiglio di leggere anche qui se non hai già visto:
https://forum.fibra.click/d/27574-faq-guida-ottenere-25-gbps-su-singolo-dispositivo-con-ftth/18
-
Son contento che tu te ne intenda di SFP e fibra in generale perché io per lo più sono andato a tentativi non conoscendo l'argomento. Per quanto riguarda l'ONT, mi sono fermato al Media Converter che hai visto, utilizzando l'SFP preso dall' Hub+ e con cui riesco ad ottenere un'ottima risposta , ma non ti nascondo che mi farebbe piacere eliminarlo e sfruttare un SFP inserito nel 4100. La distanza dall'altro trasduttore dovrebbe essere minima in quanto c'è una scatola di derivazione al pianterreno dello stabile che poi, se non erro, è connessa ad una colonnina stradale giusto di fronte al palazzo (ammesso che non sia un'altra derivazione). L'SFP non gestisce un bel niente, ho creato io una Wan PPPoE legata a due VLAN (835 ed 836), così come indicato nei parametri rilasciati da TIM. Probabilmente, nel caso di sostituzione dell'SFP con un altro compatibile con il 4100, bisognerà "spooffare" il MAC address per farlo funzionare, ma questo non dovrebbe essere un problema, almeno in teoria.
-
Capito, comunque è assurdo che uno abbia un router/firewall come il tuo e debba passare da un media converter TP-link (marca nota per le backdoor di fabbrica).
La velocità del modulo lato WAN è 2.5 Gb, LAN 1Gb quindi almeno per velocità compatibile con il 4100, potresti sempre provare a reinserirlo e vedere nel menu STATUS>INTERFACES cosa appare e
se proprio non lo riconosce neanche temporaneamente modificarlo fisicamente come hanno fatto altri o provare con un modulo BIDi già testato sul tuo router. -
-
Niente da fare con nessuno dei due SFP in mio possesso, restano ambedue spenti
La mia impressione è che non sia un problema di alimentazione insufficiente, ma di connessione. Al link che mi hai inviato
https://forum.fibra.click/d/27574-faq-guida-ottenere-25-gbps-su-singolo-dispositivo-con-ftth/18
ho letto che vi è una differenza a livello pin con gli standard SFP SFP+, ma non ho capito se si riferiva a GPON in mio possesso o meno.@NTOC-ADMIN said in Esperienze con FTTH di Tim Italia e Netgate 4100 o similari?:
hai provato ad aggiornare all'ultimo firmware disponibile?
Intendi il 4100 o l'SFP? Il primo è sempre aggiornato, il secondo non saprei come fare.
@NTOC-ADMIN said in Esperienze con FTTH di Tim Italia e Netgate 4100 o similari?:
potresti provare con un trasduttore Gbit da distanze inferiori che costa meno e assorbe meno
A quale ti riferivi?
-
@Airone-0 said in Esperienze con FTTH di Tim Italia e Netgate 4100 o similari?:
Niente da fare con nessuno dei due SFP in mio possesso, restano ambedue spenti
Attento, questa è l'interfaccia assegnata al tunnel PPPoE non quella fisica della porta SFP!
La mia impressione è che non sia un problema di alimentazione insufficiente, ma di connessione. Al link che mi hai inviato
https://forum.fibra.click/d/27574-faq-guida-ottenere-25-gbps-su-singolo-dispositivo-con-ftth/18
ho letto che vi è una differenza a livello pin con gli standard SFP SFP+, ma non ho capito se si riferiva a GPON in mio possesso o meno.Si riferivano al modulo ONT GPON sercomm che non è costruito a standard e quindi funziona magicamente solo col mediaconverter perchè sicuramente avranno degli accordi
con aziende come TP-link che anche loro implementino la comunicazione con questi ONT nei loro mediaconverter, usando le informazioni prese dai gestori sapendo entrambi che una fetta di mercato vuole usare il proprio router e non qui colabrodi a pedali che danno loro.@NTOC-ADMIN said in Esperienze con FTTH di Tim Italia e Netgate 4100 o similari?:
hai provato ad aggiornare all'ultimo firmware disponibile?
Intendi il 4100 o l'SFP? Il primo è sempre aggiornato, il secondo non saprei come fare.
Si intendevo quello del 4100 perché credo che l'unica via per sbloccare il funzionamento dell' ONT Sercomm sia moddarlo fisicamente come dicevano di la.
@NTOC-ADMIN said in Esperienze con FTTH di Tim Italia e Netgate 4100 o similari?:
potresti provare con un trasduttore Gbit da distanze inferiori che costa meno e assorbe meno
A quale ti riferivi?
Non lo so, io per il 6100 ho la lista di compatibilità dei moduli SFP e SFP+ ma vedo che per il 4100 non c'è... comunque il modulo che ho io inserito nella loro lista non c'è ma funziona ugualmente perché semplicemente è stato costrutio a standard oltre che essere un modulo duplex LC e non GPON come hai tu e la differenza sta nel fatto che le reti PON (passive optical network) sono meno costose da mantenere, ma avendo tutti i segnali dei clienti mischiati nella fibra dorsale e poi splittati passivamente da delle scatole di derivazione puramente passive (ottiche e senza elettronica) anche più volte in tante fibre singole (quelle che arrivano alle borchie in casa) devono obbligatoriamente esserci questi trasduttori che mediano continuamente la banda totale con l'OLT che sta in centrale o a metà strada ed è per quello che qualcuno di notte riesce a fare 5 o 6 Gbit/s, solo perché gli altri ONT hanno rilasciato banda libera a quell ONT che ha bisogno di più banda verso l'OLT.
Per approfondire --> https://community.fs.com/it/blog/a-brief-introduction-to-gpon-sfp-modules.html https://fibra.click/gpon/
Altri moduli GPON che potrebbero funzionare o anche no --> https://cablematic.com/it/#/dfclassic/query=gpon&session_id=51e48904003ecbd055400b2b6fd907b1&query_name=match_and