Pfsense radius e banda passante
-
Vorrei prendere questo pfsense https://store.pfsense.org/VK-T40E/ ma su internet ho letto che pur avendo le porte gigabit, non garantisce più di 300-400 megabit di banda, altri dicono addirittura non più di 50..
Ora la mia linea adsl va appena a 5-6 mega, quindi potrebbe andar bene ugualmente, ma vorrei utilizzare il server radius, quindi il mio dubbio era: se i client wifi si collegano tramite eap con autenticazione radius, il traffico diretto per esempio a un pc sulla stessa lan, passa per il pfsense? Diciamo che preferirei non ci passasse, e che il traffico fosse inoltrato dagli switch direttamente al pc
Vi chiedo questo perché mi sembra strano che ogni AP configurato per usare il radius possa in seguito all'autenticazione decrittare da solo il traffico degli host wifi.
Comunque non ho mai fatto nulla del genere, quindi correggetemi se ho detto cavolate.In ogni caso il mio obiettivo è quello di creare una rete wifi privata e una wifi guest (virtuale e sempre con password), con l'utilizzo di piu' access point wireless (ovviamente vorrei che ogni singolo access point fornisse sia accesso privato che guest) per coprire tutta la mia casa (si è un po' grande e nemmeno con 400 mw riesco a coprirne metà) e la soluzione più adatta mi era sembrata quella di usare un radius appunto, su cui per esempio creo anche solo due account: uno con user PRIVATE (a cui è permesso vedere gli host lan e andare su internet) e l'altro GUEST (a cui è concesso solo di andare su internet).
Ora ho installato il Tomato sul mio asus rt-n66u, con due vlan e due ssid wifi, ma il problema rimane appunto come gestire più access point fisici in giro per la casa e il giardino. Non ho idea di come far collegare altri ap su due subnet differenti e creare due interfacce wifi connesse alle due vlan. Per questo ho pensato alla soluzione RADIUS.
Grazie in anticipo per i chiarimenti.