Scelta Hardware PfSense
-
Ciao a tutti,
è da qualche tempo che vorrei implementare un firewall SOHO da utilizzare a casa, e trai i vari open source ho scelto PfSense :)
Volevo qualche consiglio in merito all'hardware da scegliere perché ho diversi dubbi.Questa sarebbe la possibile configurazione:
Scheda madre ASUS P9A-I/C2550/4L
https://www.asus.com/Commercial-Servers-Workstations/P9AIC25504L/overview/RAM Kingston (2 x 4GB)
http://www.kingston.com/dataSheets/KVR16E11S8_4KF.pdfCase Streacom F7CS Alpha
http://www.streacom.com/products/f7c-evo-chassis/Ventola Noctua NF-A8 PWM 80mm
http://noctua.at/en/nf-a8-pwmAlimentatore interno Streacom NANO120 PSU + alimentatore esterno 120w
http://www.streacom.com/products/nano120-fanless-psu/SSD Samsung SM863 120GB
http://www.samsung.com/it/business/business-products/solid-state-drive/sm863/MZ-7KM120EUno dei miei dubbi è il case, perché è abbastanza piccolo e potrei solamente montare una ventola laterale per dissipare il calore accumulato all'interno.
Tutti i consigli sono ben accetti :D
-
Ciao,
mi sembra un macchinone esagerato per far girare pfsense a casa…... avrebbe senso solo se pensassi di usare package pesanti come squid e simili. Sei in questa situazione ?Non conosco i vari componenti: l'unica riflessione la farei sull'alimentatore.
I casi sono due:- o davvero ti serve un pico da 120 W perché le varie parti nel complesso consumeranno - e in tal caso valuterei un classico ali miniItx di bassa potenza (350W, non ne trovi di meno) e alto rendimento
- oppure se il consumo fosse molto inferiorei rimanendo su picopsu ne sceglierei uno di taglio inferiore.
L'ipotesi 1) la cito perché se il consumo fosse intorno ai 100W credo che un ali miniItx possa costare molto meno senza avere un rendimento penalizzante. Infatti è vero che il pico ha un rendimento alto, ma poi gli devo associare un "mattone" esterno che nell 99% dei casi abbassa sensibilmente il rendimento complessivo. Quindi torna ad esse competitivo il discorso miniITx.
Ciao
-
Ciao,
ho scelto questi componenti sulla base dell'appliance ufficiale di pfsense, il L' SG-4860 https://store.pfsense.org/SG-4860/ (secondo me questa configurazione è decisamente più performante rispetto all'ufficiale).
E' vero che dovrei utilizzarlo a casa, ma vorrei installare dei pacchetti aggiuntivi tra cui Squid, Snort e CalmAV (Antivirus), che richiedono sia molta RAM che spazio su disco (per esempio se intendi abilitare i log o la cache dei siti web che visiti più spesso).
Per quanto riguarda il consumo, ho fatto una stima approssimativa e siamo intorno ai 70w circa.
Secondo il tuo parere, andrebbe bene l'alimentatore che ho scelto?
Vorrei chiederti anche se può rimanere attivo h24 senza problemi di surriscaldamento o quant'altro.Grazie
-
Ciao,
ok se vuoi usare squid &c allora sì, ti serve una macchina discreta, quindi credo vada bene seguire la configuraizone che stai scegliendo.Per il consumo secondo me 70W sono fin troppi. Non ho fatto il calcolo dei vari componenti ma vedo che l'SG4860 ha un alim di poco più di 50 W, quindi ne consuma ancor meno…..
Per il tuo 120W sono troppi di sicuro visto che avrei in più solo la ventola, ma considera che una ventola consuma 4 o 5W....
Non ci sono problemi a tenere acceso h24 un pc del genere ma consiglierei un case con una buona arieggiatura. Quelli che hai scelto sono belli esteticamente, però non hanno molte aperture. Va beh che 70W li dissipi senza problemi.....
Comunque tieni conto - sempre sul tema picopsu - che se sali di potenza l'alimentatore esterno avrà dentro una ventolina che quando parte diventa un po' fastidiosa essendo molto piccola (ricorda la regola d'oro: più è piccola è più fa rumore ad alta freq, rumore che è più fastidioso di uno a bassa freq).
Sinceramente starei su una potenza più bassa di 120W.
Per pfsense io ho preso una apu pcengines (molto bella ma inadeguata per quello che vuoi fare tu), ma ho usato una picopsu da 120W per un pc che mi ero fatto nel 2009 (quindi con cpu più affamate delle attuali).
Il picopsu non ha mai fatto una piega, ma l'alimentatore esterno ogni tanto fa qualche capriccio..... per questo ti suggerirei di scendere un po'.Ciao
-
Ciao,
per quanto riguarda il case hai qualche consiglio? io ho scelto questo perché è completamente in alluminio spesso 4mm. Non ha molte prese d'aria ma secondo me il fatto che sia di alluminio spesso aiuta a dissipare passivamente il calore dei componenti.
Invece per il nano PSU avevo visto quello di Streacom da 120W perché vendono sia quello che l'alimentatore esterno insieme e ho letto diverse recensioni dove ne parlano bene (ps. l'alimentatore esterno è fanless).
Dovrebbe avere un attacco da 24pin + 4 pin per alimentare la scheda madre che ho scelto.Se volessi una soluzione simile ma utilizzando il pico PSU che cosa mi consiglieresti?
-
Ciao,
per il case non saprei cosa consigliarti perché ho sempre preferito case per montaggio rack 19" che sono totalmente diversi.
Se sei orientato verso case come quelli che hai indicato credo che ti stia preoccupando del lato estetico (immagino un utilizzo a vista?) e quindi un rack sarebbe improponibile.
Però il fatto di avere alluminio spesso 4 mm non credo proprio aiuti a dissipare: lo farebbe solo se montassi la cpu fisicamente a contatto con il case, cosa che ritengo improbabile…. in casi diversi lo spessore del case non aiuta a dissipare.Per il picopsu: nel 2009 io comprai su linitx - all'epoca era uno dei pochi che li vendeva. Ho appena dato un'occhiata e li trovi ancora, anche in abbinamento a Fsp esterni. Non ho fatto confronti sui prezzi.....
Ciao
-
Ciao,
no sicuramente il processore non sarà a contatto con il case, monterei una piccola ventola che viene fornita con la scheda madre per dissipare la CPU e poi ci sarebbe una ventola da 80mm sul lato che aspira il calore interno e lo manda all'esterno del case.
Per il pico PSU che calcolo dovrei fare in termini di watt per scegliere quello più appropriato?
Ho trovato una dritta sul forum (allegato)
 -
Ciao,
ok allora vedi che lo spessore del case non conta nulla a quel punto. Comunque con le ventole sei tranquillo per la dissipazione, semmai potrebbero darti un po' fastidio in relazione al tipo di ambiente nel quale collocherai il fw.Per il psu: devi sommare i consumi di tutte le varia parti: MoBo + Cpu (nel tu caso credo già compreso nel consumo mobo) + ram + ssd + ventola aggiuntiva.
Ram + ssd + ventola fai 15 W al massimo per tutto, quindi alla fine basta guardare la mobo.
Poi aggiungi un 20/30% per buona misura e hai la potenza per la qule cercare il picopsu.Ciao
-
Ciao,
il firewall lo collocherei in taverna, quindi dovrebbe essere un ambiente abbastanza fresco.
Se i calcoli del consumo non sono errati, con la configurazione che ho riportato arrivo circa a 70w + 30% che mi hai detto di aggiungere siamo a 90w.
Con quel case avrei la possibilità di aggiungere anche una scheda PCI aggiuntiva (anche se per il momento non ne ho la necessità)
e li sarebbero altri watt che mi servirebbero per alimentarla.Se sto un po' largo con il pico PSU e l'alimentatore, potrei riscontrare qualche tipo di problema nel tempo?
Per il momento il consumo tot è di 70w, con la possibilità che si incrementi in futuro (ho visto che una scheda PCI con 4 porte ethernet Gbit consuma appena 5w).Grazie
-
Ciao,
Se sto un po' largo con il pico PSU e l'alimentatore, potrei riscontrare qualche tipo di problema nel tempo?
No nessun problema. Aumenta solo un po' il consumo totale perché il rendimento che trovi dichiarato per gli alimentatori è sempre riferito alla zona medio-alta dei consumi, mentre se poi assorbi di meno il rendimento di QUELL'alimentatore sarà inferiore.
Quindi prendere un ali sovradimensionato rispetto alla reale esigenza avrà come effetto che consumerà un po' di più rispetto ad un ali "giusto".
Ma a parte questo nessun altro problema.Ciao
-
Ciao,
sapresti dove posso trovare un buon alimentatore esterno? Ho un NAS QNAP e ho visto che utilizza un alimentatore DELTA PSU esterno. Ho provato a fare delle ricerche su internet ma non ho trovato molto..
Ciao
-
Ciao,
ma intendi un ali per il picopsu ?
Chiedo perché il pico ha bisogno di 12 V in input e lo potresti trovare su linitx come ti dicevo, mentre se fosse per il Nas non saprei…... -
Ciao,
ho trovato l'alimentatore esterno che monta il mio nas e dovrebbe andare bene (90W 12V 7.5A):
http://www.amazon.it/Qnap-SP-2BAY-ADAPTOR-90W-per-2-Bay-NAS-Server/dp/B00CU8HTU4/ref=sr_1_21?s=pc&ie=UTF8&qid=1461514380&sr=1-21E' in funzione ormai da due anni e non mi ha mai dato nessun tipo di problema.
Potrei optare per un pico psu da 160w e affiancargli questo alimentatore esterno.. Che ne pensi?Questo è il pico psu da 160w che ha il 24pin + 4 pin:
http://www.mini-box.com/picoPSU-160-XTCiao
-
Penso che 160 W sia esagerato…. ;)
Comunque dovrebbe andare bene l'ali del qnap: l'unica cosa ancora da controllare è la dimensione del connettore DC a 12V.
Se guardi l'immagine del picoPsu viene citato con dimensioni 5/2.5 mm, mentre lato Qnap non riesco a capire di che dimensioni sia.
Lo dico perché ne esistono di lunghezze/diametri diversi.... anche se il 5/2.5 è il più comune.Ciao
-
Ciao,
ho controllato le dimensioni del jack dell'alimentatore QNAP e corrispondono a 2,5 / 5, quindi direi che va bene. :)
Invece, per il picopsu ho un dubbio.. la mia scheda madre ha un attacco 24 pin + 4 pin (12v per la CPU).
Il pico psu da 120w ha solamente 20 pin + un eventuale 4 pin (per la CPU) che è possibile aggiungere tramite un adattatore (vedi allegato):
http://resources.mini-box.com/online/PWR-PICOPSU-120/PWR-PICOPSU-120-manual-engl.pdfmentre il pico psu da 160w ha un 24 pin + 4 pin (per la CPU):
http://www.mini-itx.com/store/information/picoPSU-160-XT.pdfquesto è ciò che ho trovato su un forum:
"… you can plug a 20 pin cable into a 24 pin motherboard and it will work just fine. At least, it will for a while. They added those extra 4 pins for a reason. When you plug a 20 pin cable into a 24 pin connector you're not providing the extra current carrying capacity which may be needed by the motherboard. If your motherboard's current requirements are low enough then it will work properly with only a 20 pin power cabled plugged in. But if the motherboard draws enough current, then you can overheat the 20 pins you're using on the 24 pin connector. I've seen enough pictures of burned ATX main connectors to assure you that this happens. In adding the extra four pins, 3.3 volts went from 3 to 4 lines. 5 volts when from 4 to 5 lines. 12 volts went from 1 to 2 lines so its capacity doubled. Connectors really do get hot if you overload them so the safest thing to do is use a real 24 pin power supply on a motherboard with a 24 pin connector."Dice che il collegamento è possibile, ma si rischia col tempo che i 20 pin possano surriscaldarsi, perché la scheda madre è stata studiata per avere un alimentatore a 24 pin.. :-
Cosa ne pensi?
-
Ciao,
secondo me puoi stare tranquillo.
Il secondo connettore è utile quando la scheda assorbe parecchia corrente - ad esempio nel caso si metta una scheda grafica "affamata" - ma nel tuo caso siamo ampiamente sotto il concetto di alta potenza assorbita.Se non ricordo male (come dico me ne occupai ormai 7 anni fa per cui la memoria potrebbe tradirmi) nei modelli di FSP per picoPsu più potenti era addirittura previsto un connettore diverso da quello 5/2.5 di cui abbiamo discusso ieri proprio perché quel connettore non poteva reggere le alte correnti in circolo.
Ma ripeto: non siamo nel tuo caso…..Ciao
-
Ciao,
allora potrei prendere il pico psu da 120w
http://www.amazon.it/Mini-Box-picoPSU-120-piccolo-alimentatore-12V-DC/dp/B005TWE3O8/ref=sr_1_4?ie=UTF8&qid=1461588657&sr=8-4&keywords=pico+psue un adattatore da molex a p4 (per la CPU), dato che questo pico psu ne è sprovvisto
http://www.amazon.it/DeLOCK-0-3m-P4-Molex-4-pin/dp/B0020N227Y/ref=sr_1_3?s=pc&ie=UTF8&qid=1461594308&sr=1-3&keywords=p4+molexIn teoria non dovrei riscontrare problemi :D
-
Ciao,
beh non è mica detto che tu debba obbligatoriamente usare il cavo aggiuntivo! come ti dicevo serve solo se hai delle gpu affamate. Tu non la metti nemmeno, quindi….Se ti può interessare qui http://www.silentpcreview.com/article601-page1.html trovi una recensione fatta bene che parla del picopsu.
Ciao
-
Se può esserti d'aiuto io da pochi giorni ho preso questo minipc
https://www.miniserver.it/home-page-products/appliance-autm5-aluminum.html
e mi trovo benissimo.
Ho usato per 3 anni due alix ed13 e la apu1d4 e anche loro non mi hanno deluso. Unico "difetto" è che non potevo installare le distro di pfsense in versione full
-
Ciao,
avevo già dato un occhiata a quel sito in passato e offrono molte soluzioni hardware customizzabili.
Però preferirei costruirmene uno da solo, un po' per il gusto di assemblarlo ed un po' perché ho la possibilità di scegliere i componenti che mi sembrano più adatti :D