Scelta Hardware PfSense
-
Ciao,
secondo me puoi stare tranquillo.
Il secondo connettore è utile quando la scheda assorbe parecchia corrente - ad esempio nel caso si metta una scheda grafica "affamata" - ma nel tuo caso siamo ampiamente sotto il concetto di alta potenza assorbita.Se non ricordo male (come dico me ne occupai ormai 7 anni fa per cui la memoria potrebbe tradirmi) nei modelli di FSP per picoPsu più potenti era addirittura previsto un connettore diverso da quello 5/2.5 di cui abbiamo discusso ieri proprio perché quel connettore non poteva reggere le alte correnti in circolo.
Ma ripeto: non siamo nel tuo caso…..Ciao
-
Ciao,
allora potrei prendere il pico psu da 120w
http://www.amazon.it/Mini-Box-picoPSU-120-piccolo-alimentatore-12V-DC/dp/B005TWE3O8/ref=sr_1_4?ie=UTF8&qid=1461588657&sr=8-4&keywords=pico+psue un adattatore da molex a p4 (per la CPU), dato che questo pico psu ne è sprovvisto
http://www.amazon.it/DeLOCK-0-3m-P4-Molex-4-pin/dp/B0020N227Y/ref=sr_1_3?s=pc&ie=UTF8&qid=1461594308&sr=1-3&keywords=p4+molexIn teoria non dovrei riscontrare problemi :D
-
Ciao,
beh non è mica detto che tu debba obbligatoriamente usare il cavo aggiuntivo! come ti dicevo serve solo se hai delle gpu affamate. Tu non la metti nemmeno, quindi….Se ti può interessare qui http://www.silentpcreview.com/article601-page1.html trovi una recensione fatta bene che parla del picopsu.
Ciao
-
Se può esserti d'aiuto io da pochi giorni ho preso questo minipc
https://www.miniserver.it/home-page-products/appliance-autm5-aluminum.html
e mi trovo benissimo.
Ho usato per 3 anni due alix ed13 e la apu1d4 e anche loro non mi hanno deluso. Unico "difetto" è che non potevo installare le distro di pfsense in versione full
-
Ciao,
avevo già dato un occhiata a quel sito in passato e offrono molte soluzioni hardware customizzabili.
Però preferirei costruirmene uno da solo, un po' per il gusto di assemblarlo ed un po' perché ho la possibilità di scegliere i componenti che mi sembrano più adatti :D -
Ciao,
beh non è mica detto che tu debba obbligatoriamente usare il cavo aggiuntivo! come ti dicevo serve solo se hai delle gpu affamate. Tu non la metti nemmeno, quindi….Se ti può interessare qui http://www.silentpcreview.com/article601-page1.html trovi una recensione fatta bene che parla del picopsu.
Ciao
Ciao,
potrei provare anche ad acquistare la scheda madre e il resto dei componenti e collegare il tutto ad un alimentatore atx standard per vedere qual'è il reale consumo totale; poi potrei procedere all'acquisto del picopsu e dell'alimentatore esterno più adatti. :)
-
E beh ti capisco la soddisfazione di costruire da solo il proprio apparato non ha prezzo.
-
Ciao,
potrei provare anche ad acquistare la scheda madre e il resto dei componenti e collegare il tutto ad un alimentatore atx standard per vedere qual'è il reale consumo totale; poi potrei procedere all'acquisto del picopsu e dell'alimentatore esterno più adatti. :)
certo, anche se poi dovrai riuscire a mettere bene sotto carico il sistema, comunque secondo me non superarei i 50 W…. 8)
Ciao
-
Ciao,
potrei provare anche ad acquistare la scheda madre e il resto dei componenti e collegare il tutto ad un alimentatore atx standard per vedere qual'è il reale consumo totale; poi potrei procedere all'acquisto del picopsu e dell'alimentatore esterno più adatti. :)
certo, anche se poi dovrai riuscire a mettere bene sotto carico il sistema, comunque secondo me non superarei i 50 W…. 8)
Ciao
Ciao,
mi è venuto un dubbio.. dato che l'attacco 24 pin sulla scheda madre è quasi attaccato all'alloggiamento della ram, potrei avere qualche problema a collegare il pico psu? Dovrebbe avere dei condensatori sulla parte posteriore e non vorrei che non ci sia lo spazio per alloggiare la seconda RAM. :-[
Quì ho trovato una recensione riguardo la scheda madre, e dicono di averla testata con un picopsu 150 XT
http://www.servethehome.com/asus-p9a-i-c2550-sas-4l-review/
-
Ciao,
i componenti del picopsu non sporgono quasi, lo faranno al più per 1 mm (almeno in quello che ho io).Invece sporge parecchio quella linguetta gialla che è a metà del connettore.
La vedi bene in questa immagine, la linguetta in basso tra i due condensatori:
https://linitx.com/product/minibox-12v-120w-picopsu120/10916Nel mio sporge quasi 1 cm….. ora dovresti capire da che parte sia girata: se sporgesse verso l'esterno sei a posto, se sporgesse all'interno potrebbe darti qualche problema.
-
-
Ciao,
la parte del connettore dovrebbe essere verso l'esterno, quindi non dovrei avere problemi.
Però per la parte interna rischio di occupare lo spazio di uno dei due slot per la RAM, perchè lo spazio tra il connettore 24 pin e lo slot è veramente poco (sono quasi attaccati).L'alternativa sarebbe utilizzare un case tipo questo http://www.lian-li.com/en/dt_portfolio/pc-q12/ che monta un ali da 300w sfx, il che vorrebbe dire abbandonare l'idea del pico psu e alimentatore esterno.
Sono abbastanza indeciso sinceramente.. :-\
-
Ciao,
caspita! è davvero attaccato….. in quella foto sembra che con il condensatore che sporge la ram sia proprio attaccata.... in effetti sarebbe un rischio non indifferente guardando questa foto.Se valuti alternative non obbligarti per forza a cercare case+ali insieme: se li prendi separati hai certamente più scelta.
Ciao
-
Ciao,
si in effetti sto prendendo in considerazione anche altre alternative.. avresti qualche consiglio su un possibile case che abbia un alimentatore atx standard o sfx?
Preferirei in alluminio, perché potrebbe esserci la possibilità che lo posizioni anche in sala di fianco alla tv e non vorrei ritrovarmi con un case gigante ;D
-
Ciao,
no di case non me ne intendo molto perché come ti dicevo preferisco apparecchiature rack 19".Se servisse invece un consiglio per un ali posso dirti che ne ho comperato uno lo scorso Natale dopo lunga ricerca (cercavo un ali atx di bassa potenza e alto rendimento): bequiet Power 10 400W.
Costa circa 75 € e in generale ha buoni giudizi.Ciao
-
Ciao,
ho fatto un po' di ricerche e alla fine ho scelto questo case: http://www.xigmatek.com/product.php?productid=219&type=overview
Per quanto riguarda l'ali, quello che mi hai consigliato sembra di ottima fattura, ma ne ho visto uno della corsair che sembra migliore:
http://www.corsair.com/it-it/rmx-series-rm550x-550-watt-80-plus-gold-certified-fully-modular-psuoppure: http://www.corsair.com/it-it/rm-series-rm450-80-plus-gold-certified-power-supply
Il taglio minimo è 550w (forse troppo per quello che intendo fare), ha la certificazione 80 plus gold, ma la cosa che mi ha fatto incuriosire è la modalità della ventola a 0 rpm; praticamente fino a 50 gradi la ventola non gira e si attiva solo per carichi medio alti, quindi per il mio uso rimarrà sempre inattiva.
ps. Lo preferisco modulare perché lo spazio all'interno del case non è molto, e potrei collegare solo i cavi che mi interessano.
Che ne dici? Il costo si aggira intorno ai 100€
-
Ciao,
i due ali sono belli, ma non credere che ci sia differenza di rumore per il fatto della ventola che non gira fino a 50°. Se una ventola è grossa (e queste sono da 135 mm come quella del bequiet) non la senti quasi a bassi regimi, e quando invece deve dissipare parecchio a quel punto non conta più la funzione che citi.
Per curiosità leggi le 3 recensioni che trovi su amazon a proposito del rumore del bequiet.
Comunque in generale per me questi 3 ali vanno tutti bene. Non salirei troppo di potenza visto che poi calerebbe il rendimento come già ti dicevo.Per il case.
Bello ma ci sono un paio di cose che non mi convincono (anche se davvero qui sconfino nel campo delle opinioni/preferenze personali):- mi sembra un po' piccolino come dimensioni. Se domani decidessi di metterci una scheda grafica potrebbe essere molto sacrificata lì dentro e limitare il ricircolo d'aria
- sembra parecchio "chiuso": dove viene espulsa l'aria? nota che l'ali butta fuori l'aria dove c'è la ventola grande, quindi con questo case verrebbe espulsa verso una delle pareti laterali. Da dove defluisce l'aria lateralmente? sembra tutto chiuso, dalle foto non lo capisco….
Ciao
-
Ciao,
per il case sì, è abbastanza piccolo, ma non devo montare una scheda grafica per adesso (al massimo metterei una scheda pci con 4 porte ethernet aggiuntive).
Per quanto riguarda il riciclo dell'aria, le pareti laterali e quella frontale sono chiuse, ma sul retro è presente una ventola da 120mm che permette di far uscire l'aria calda. Inoltre il retro e il fondo del case (dove risiede la scheda madre) sono forellati, quindi l'aria "fredda" entrerebbe da lì.E' vero, l'ali butta fuori l'aria nella direzione della ventola sul retro, ed è per questo motivo che pensavo di scegliere uno trai i due ali che ho citato prima. Ho visto anche le specifiche dell'ali da 550w, che al 10% del carico (ovvero 55 watt) ha un'efficienza pari all'83% e modulare perché essendoci poco spazio, potrei collegare solo i cavi necessari.
Ciao

 -
Ciao.
In base alla connessione e al numero di utenti persino un Athlon 64 ce la farebbe. La differenza è che questo assorbirà molta più corrente, ma con le nostre care ADSL non c'è tutta sta roba da processare. Sarebbe un problema con delle gbe che però nessuno o quasi ha, forse con i profili VDSL da 300mbps si cominciano a vedere i primi caduti. Persino un pentium MMX da 233Mhz l'ho visto spostare dati da una wan a una lan con due schede gbe e qualche ottimizzazione a 20mbps e senza lag (ovviamente senza package esterni).
Io ho appena fatto un sistema con un Athlon 5350, 4GB ECC, Asus AM1M-A nuovi e recuperato un ali 80plus da 575w, Kingston V300 60GB, una Intel Pro/1000 PT dual port e una ventola da 120 a bassi giri giusto per ventilare un minimo.
Ha un quad core con frequenza decente che dovrebbe scalare fino anche a una gbe, supporta AES-NI ed ECC, ha abbastanza linee pcie 2.0 elettriche da poter sfruttare al massimo le schede eth multiporta più qualche extra e costa/consuma molto poco (cpu mobo e ram meno di 120€). Quantifico il molto poco: con il PowerD su minimum siamo a ben 20w al massimo, ma ho visto l'indicatore del UPS scendere fino a 16w. Ho downvoltato la cpu, ma è piuttosto ininfluente visto il carico piuttosto basso (arriverà al 50% a 800Mhz a dir tanto) e la frequenza che non si sposta mai dal minimo. Questo con un alimentatore decisamente sovradimensionato, con una pico PSU dovrebbe scendere dalle parti dei 10-12w. Se opti per un pico PSU, pare che la scelta migliore sia un modello che supporti un voltaggio in ingresso variabile così da poter utilizzare gli economici e mediamente buoni alimentatori per portatili da 19v. Visti i consumi ridicoli, il meno potente di pico psu e una mattonella esterna con il wattaggio più basso che trovi con il plug del pico psu andrà bene e dovrebbe avere un'efficienza piuttosto alta. -
Ciao,
grazie dei consigli :) In effetti stavo ripensando all'idea del picopsu perchè i consumi del sistema dovrebbero variare dai 25 ai 70w e con un ali atx non so quanto possa essere elevatà l'efficienza al 10% del carico, o anche meno.
Potrei prendere un picopsu da 120w e utilizzare un ali da 90w oppure entrambi 90w.
Il mio problema è che l'attacco 24 pin della scheda madre è vicinissimo al 2^ banco di ram e i condensatori del picopsu andrebbero ad appoggiarci sopra.
Potrei acquistare una "prolunga" tipo questa: https://www.quietpc.com/na-24pin-atx-extension-ss
e fissarla con delle fascette al case (anche se non è molto bello e professionale).