• OpenVPN su LAN multiple lato client

    4
    0 Votes
    4 Posts
    2k Views
    M

    Suggerimenti?  :)

  • Problemi nell'individuazione dei computer sulle rete LAN

    1
    0 Votes
    1 Posts
    714 Views
    No one has replied
  • DIRIGERE TRAFFICO SU PC LOCALE

    1
    0 Votes
    1 Posts
    661 Views
    No one has replied
  • Regole FTP

    4
    0 Votes
    4 Posts
    1k Views
    fabio.viganoF

    Ciao,
    ftp helper è stato tolto e dopo qualche mese è stato aggiunto un modulo per chi non poteva proprio fare a meno di questa funzionalità.

    Se segui la guida è spiegato come funziona il protocollo FTP in ACTIVE o PASSIVE mode e come configurare pfsense per far funzionare il servizio senza l'helper.
    Ciao Fabio

  • PfSense 2.2.5

    1
    0 Votes
    1 Posts
    555 Views
    No one has replied
  • Squidguard e download selettivo

    1
    0 Votes
    1 Posts
    566 Views
    No one has replied
  • Router FIBRA

    2
    0 Votes
    2 Posts
    940 Views
    D

    I DNS? Mandaci qualche screenshot :)

  • Pfsense con modem Fastweb DV220

    11
    0 Votes
    11 Posts
    3k Views
    D

    Ti ringrazio

  • Ping verso pfsense

    1
    0 Votes
    1 Posts
    682 Views
    No one has replied
  • Rotta statica verso altra rete

    15
    0 Votes
    15 Posts
    5k Views
    M

    ciao ho una rete cosi' suddifivia

    LAN 192.168.2.x (per pc collegata su 2 switch HP)
    VOIP 172.18.17.x (per i telefoni collegata su sue switch cisco SF300)

    pfsense ha questo ip 192.168.2.252 (con rotta statica su 172.18.17.0/24)
    centralino ha questo ip 172.18.17.10
    switch cisco 172.18.17.1 (configurato con due vlan per vedere sia la rete 192 che la rete telefoni e rotta verso 192.168.2.x)

    dalla rete 192.168.2.x pingo tranquillamente tutto il 172.18.17.x compreso dal ping di pfsense
    dal server centralino 172.18.17.10 pingo tutto il 192.168.2.x, pc, stampanti ecc eccc TRANNE 192.168.2.252 , per lui non c'e' ed e' strana la cosa, i rounting ci sono sugli switch . su pfsense la rotta ce'' e la prova e' che tutto va , ho l'impressione che PFSENSE non sia visibila da una rete non sua nativa anche se e' fatta una rotta.

    e' possibile?
    qualcuno sa darmi qualche consiglio? perche' se non vedo pfsense non posso navigare con il pc del centralino

    grazie a tutti

  • PFSense 2.2.4 ASA 5520 IPSEC

    1
    0 Votes
    1 Posts
    613 Views
    No one has replied
  • Problema configurazione route su OpenVPN

    2
    0 Votes
    2 Posts
    836 Views
    R

    Ok prima di tutto vorrei ringraziare la coumity per il fiume di risposte…. in ogni caso ho risolto. Spiego velocemente come nelle route statiche va messa la classe della rete remota, senza questo i tunnel stanno su ma non c'è coesione fra le reti e quindi i client non si vedono. Tenete presente che va riavviato il firewall altrimenti non prende in modo corretto le modifiche.

  • OpenVPN

    3
    0 Votes
    3 Posts
    1k Views
    M

    ciao, si quello delle schede differente lo so ho gia' avuto a che fare eheheh

    grazie mille provero' oggi

    tanks

  • OpenVPN non raggiungo la lan da smartphone

    19
    0 Votes
    19 Posts
    3k Views
    S

    Continuo a pensare che sia un problema di routing.
    Una cosa… magari l'hai già scritto in qualche posto precedente ma che non ho letto....
    Non è che la classe di IP della LAN dieto al firewall è la stessa della lan che hai dietro il tuo router wifi a casa con il quale ti colleghi dal tuo smartphone?
    Ad esemio Pfsense Lan = 192.168.1.0/24 e la lan del tuo router casalingo è sempre 192.168.1.0/24 ????
    O ancora... vedo da un paio di post precedenti, che hai la Lan interna a 192.168.2.x e la openvpn a 192.168.10.x...
    Le netmask come sono sulla nic lan interna ? sono per caso 24 bit, 255.255.255.0 ?
    Infine proverei un ultima cosa, anche se non dovrebbe centrare nulla, nella "IPV4 tunnel network" di openvpn, invece di usare un 192.168.x.x/ proverei mettere una subset di una classe A, tipo 10.0.x.x/24

  • Creare connessione VPN l2tp windows7

    1
    0 Votes
    1 Posts
    2k Views
    No one has replied
  • Bloccare Teamviewer ammyy etc

    2
    0 Votes
    2 Posts
    945 Views
    maxxerM

    per quello che ne so TV, ad esempio, se trova tutto chiuso esce dalla porta 80 o 443, quindi non puoi fare un filtro sulle porte.

    io proverei a fare un blocco per dominio. crei un alias per teamviewer.com (così non devi gestire tutte le subnet) e metti una regola di blocco verso quell'alias.

  • Dopo aggiornamento a 2.2.4 reinstalla package da 9 giorni ?!?!

    5
    0 Votes
    5 Posts
    1k Views
    C

    Scusate nel forum in inglese è nato un piccolo dibattito perchè mi han dato del 'rincoglionito'. Per risolvere il problema 'basta' andare in Diagnostic-Backup/Restore e premere il bottone 'clear package lock'.

    Strano posto per un opzione del genere, anzichè direttamente sotto System-Packages.

    In ultimo io non potevo riavviare il firewall, quindi se pur risolutivo il reboot non era un opzione. Detto questo ho installato tre pacchetti che sono darkstat, openvpn client export utility e snort (disattivato).

    Il link alla discussione in en:
    https://forum.pfsense.org/index.php?topic=101022.0

  • Codice HTML

    7
    0 Votes
    7 Posts
    1k Views
    E

    Questo e' il risultato finale che speravo di ottenere, una intera immagine che non appena ci si clicca su, si viene trasferiti alla pagina successiva, praticamente un pulsante che copre l'intera pagina e che invece di essere tutto grigio con qualche scritta sopra, ci si puo' liberamente sbizzarrire con qualsiasi immagine si voglia  ;D

    Per far si che il "Captive Portal" poi trasferisca alla pagina successiva, ho fatto alcune altre operazioni, forse qualcuna di queste non e' strettamente necessaria, comunque cosi' facendo, funziona!

    1 = L'indirizzo uri (esempio: http://www.repubblica.it/) che va inserito nel campo "After authentication Redirection URL" deve essere identico all'indirizzo uri specificato nel codice.

    2 = Nella sezione "Services: Captive Portal" ho aggiunto lo stesso indirizzo  tra gli "Allowed Hostnames".

    ….e vissero felici e contenti  :D

  • Adattadore usb lan 10/100

    3
    0 Votes
    3 Posts
    955 Views
    S

    Lascia perdere questi aggeggi…
    Posso capire che magari devi risolvere una situazione particolare, ma credimi, questi adattatori usb/ethernet, ammesso che ne trovi uno supportato da FreeBSD (e quindi da pfsense), sono più le rogne che ti creano, che i problemi che risolvono.
    Sono assolutamente instabili e consumano parecchia Cpu.... vanno bene per notebook e dispositivi mobili, perchè appunto li usi temporaneamente, ma in un firewall che deve stare acceso 24h/365gg è improponibile.
    Piuttosto trovati un vecchio pc, o comprane uno sul mercato dell'usato (pentium 4 con 512mb o 1gb di ram li trovi a 50euro o meno), che abbia qualche slot pci libero.
    Mettigli dentro qualche scheda di rete anche a basso costo di quelli che trovi nelle catene di elettrodomestici-elettronica, e risolverai la cosa in maniera molto più egregia.

  • PFsense con router telecom italia

    7
    0 Votes
    7 Posts
    5k Views
    A

    Ciao,
    e una soluzione solitamente scontata..
    dipende dal router Telecom
    dovresti poter abilitare il PPPoE relay o passthrough .
    con questo sistema utilizzi il router come se fosse un modem e mantieni il mac/seriale che Telecom si aspetta…....
    poi lo colleghi con pfsense sulla wan come pppoe.....
    se tutto funziona avrai sulla wan del pfsense l'indirizzo ip pubblico senza avere una sgradita nat in più da gestire

    ciao

Copyright 2025 Rubicon Communications LLC (Netgate). All rights reserved.