@Ma.S.Caos.-:
Il problema è il supporto HW (come sui router che citavi da 100€), vanno solo pochissime penne e da quel che ho potuto provare io nulla gira su FreeBSD.
Puoi tentare con ZeroShell con cui sono riuscito a far girare qualche penna datata.
Non sembra che il problema sia quello. Non ho avuto problemi nell'identificazione della chiavetta, la connessione funziona. Il problema è che la gestione del dial-in/hung-up del modem 3G non sembra pensata per minimizzare il tempo di connessione, come invece è necessario in Italia (come al solito siamo fuori standard). Negli altri paesi il problema non sembra esistere in quanto le connessioni vengono tariffate a traffico e non a tempo.
Questo sembra confermato da una risposta di Ermal nel thread in lingua inglese che iniziai a suo tempo, ma che sembra aver suscitato ben poco interesse…. :-(
http://forum.pfsense.org/index.php/topic,34800.0.html
Riguardo ai router commerciali, oggi se ne trovano alcuni, a costi minimali, con un numero di chiavette supportate piuttosto esteso.
Riguardo a Zeroshell, lo conosco e lo utilizzo talvolta, ma non ne amo molto l'interfaccia….. e il firewall.
Purtroppo non ho conoscenze di FreeBSD e Linux sufficienti per fare da me, altrimenti sarebbe un problema già risolto. :-(