il pppoe credo lavori a layer 2 . non serve un ip. o almeno non e' essenziale. se vuoi abilitare il dhcp o usi un interfaccia dove ce il pppoe server fallo, non crea problemi.. l'unica cosa ti consiglio di impedire che la gente esca su quell'interfaccia perche senno chi lo lancia il ppoe se esce gia tranquillamente ?? ( io uso captive portal + pppoe per forzare l'aiutenticazione.. captive per utenti prepagati e pppoe per utenti home che hanno il router a casa..)
fai cosi se hai un interfaccia in piu per esempio opt2 oppure un interfaccia per fare i test :
abiliti il pppoe su otp2. usi local autentication e crei un utente test test.
vai su firewall– rules e vai dove ci sono le interfaccie ppoe vpn ( non posso dirti se ce una '' linguetta'' con su scritto solo ppoe perche ultimamente hanno cambiato il posto del pppoe nell'interfaccia... prima era sotto service ora e' in vpn ..)
crea una regola per far uscire il pppoe ( source pppoe subnet o a seconda della release che hai pppoe clients , destination any e poi tutto any ..)
adesso pfsense natta da solo la classe di ip del pppoe per farlo uscire in automatico e ti puo fare uscire.
connetti un pc a quella interfaccia e lancia la connessione pppoe ( per capirci la procedura in win crea nuova connessione-- internet banda larga--- connessione manuale-- pppoe , quella che si fa anche con alice o tiscali ecc...) e dovresti gia uscire.
se il pppoe risponde ma non ti accetta va bene. ricontattami.
se il pppoe risponde ti accetta ma non navighi, controlla la regola di instradamento del traffico in firewall rules. e ricontattami.
se il pppoe risponde e naviga, non occorre risentirci.