• Problema ping router su interfaccia wan

    8
    0 Votes
    8 Posts
    3k Views
    W

    E come interface cosa hai?

    Io assegnerei una interfaccia alla porta cui colleghi fisicamente l'antenna , la chiamerei ANT cui poi dare un indirizzo tipo 192.168.30.150 (non assegnato ad altri). Modificherei la Outbound NAT così:

    Interface: ANT
    Source: 10.0.0.0/24
    Source port: *
    Destination: 192.168.30.0/24
    NAT Address: ANT address
    NAT port: *

    Solo un tentativo….in questa maniera tutti i dispositivi nella 10.0.0.0/24 possono pingare l'antenna...almeno spero.

  • Hardware per VPN Site-To-Site

    5
    0 Votes
    5 Posts
    1k Views
    fabio.viganoF

    Dipende cosa devi fare, io di default uso ssd da 32 gb per i seguenti motivi:

    consumano meno; scaldano meno; avvio più veloce; con pacchetti che fanno uso intensivo del disco noti la differenza.
    Ciao
  • Come effettuare il controllo del filesystem

    1
    0 Votes
    1 Posts
    584 Views
    No one has replied
  • Assegnare IP statico a client OpenVPN

    1
    0 Votes
    1 Posts
    872 Views
    No one has replied
  • Problema redirect (o NAT)

    3
    0 Votes
    3 Posts
    684 Views
    T

    Grazie Fabio!!
    Con NAT Reflection ho risolto il problema!

  • Attivare il TRIM in pfSense

    1
    0 Votes
    1 Posts
    569 Views
    No one has replied
  • 3G/4G VPN senza ip pubblico statico

    3
    0 Votes
    3 Posts
    9k Views
    W

    Il problema di fondo è che non ci sono più indirizzi IPv4; i provider stanno infatti usando già da tempo indirizzi privati con NAT sulla loro infrastruttura.

    In questi ultimi giorni invece, in maniera non uniforme sul territorio italiano, quasi tutte le connessioni 3g/4g consumer di qualunque provider cellulare stanno passando ad indirizzi privati nattati. Anche se in questo momento la propria connessione è su un ip pubblico, non c'è certezza che la prossima volta che si connetterà continui ad essere così.

    Anche alcuni provider wireless hanno iniziato a fornire indirizzi privati ai nuovi contratti "salvo richiesta esplicita" (il che fa presagire che il diritto di avere un ip pubblico anche dinamico possa essere successivamente negato o tariffato diversamente).

    E' ovvio che questo determinerà (fino all'introduzione di IPv6, la cui disponibilità di offerte è ancora scarsa nel nostro paese) l'aumento medio del prezzo delle connettività per avere un indirizzo pubblico garantito, per non parlare del costo degli ip statici, che non ho mai visto offrire su rete 3g/4g.

    Per quanto riguarda specificatamente i provider cellulari, impegnati oggi ad acquisire nuovi clienti consumer grazie alle nuove connettività a HSPA/LTE (21Mbps/42Mbps) competitive per prestazioni alle linee fisse, non sono ancora state definite con esattezza le opzioni commerciali per richiedere l'IP pubblico sulla connessione (provate a parlare con il customer care di un qualunque operatore e ve ne renderete conto); occorre però ricordare che caratteristiche come ad es. "M2M" (che è un'opzione commerciale, non tecnica) vengono solo offerte per le aziende. D'altronde, come dicono loro ai privati "non c'è scritto da nessuna parte che con questa connessione un ip pubblico sia garantito" e "sono fatte solo per dare l'accesso ad internet".

    L'impressione che ho quindi avuto come professionista IT e parlando con gli operatori cellulari è che il problema non venga reso palese in attesa che il mercato si abitui alla variazione, con un aumento delle tariffe per chi vorrà fare servizi inbound; d'altronde l'uso di VPN site-to-site, controllo remoto e voip (che sostanzialmente si basano sulla possibilità di fare traffico entrante) sono applicazioni meno diffuse rispetto alla richiesta di connettività standard (basata su traffico uscente).

    Vista questa situazione, mi sono personalmente già orientato sulle seguenti opzioni, da cui sono sempre derivati costi maggiori:

    dove possibile, non usare connettività cellulare per VPN / controllo remoto / voip ma preferire linee cablate, con ip statico dove è richiesta mobilità, richiedere contratti business con ip dinamico pubblico garantito e senza nat

    In alternativa e per concludere (ma con ulteriore aggravio economico/gestionale), rimarrebbe tecnicamente possibile creare vpn site-to-site (quindi collegare anche più siti tra loro) creando un "centro stella vpn" usando un firewall pfsense appoggiato ad una connettività con ip pubblico e facendolo raggiungere da "nodi periferici" su connettività 3g "private", utilizzandole quindi solo in modalità outbound.

    Quella della "VPN centrale" è la tecnica che ha da tempo distinto Teamviewer da altre soluzioni di controllo remoto, essa infatti basa la propria superiorità proprio sulla non necessità di configurare il traffico entrante o di avere una connessione "aperta", tutto quello che serve è disporre un "accesso ad internet", quindi anche una connessione 3g/4g nattata va bene.

    Chi soffrirà maggiormente di questa situazione (almeno nel primo periodo) è sicuramente il cliente privato, ormai avvezzo a  piccole implementazioni di controllo remoto/telesorveglianza/voip che hanno improvvisamente smesso di funzionare.

  • Revoca certificato utente OpenVpn

    3
    0 Votes
    3 Posts
    1k Views
    F

    la configurazione non è basata su utenti ma su certicati.

    leggendo un po in giro ho trovato che potrebbe essere un bug di OpenVpn sapete se è vero e se è stato risolto sulle nuove versioni di pfsense?

    vorrei evitare di aggiornare senza sicurezza del risultato.

  • Perdita di connessione su Lan1 con Alix APU1D4

    3
    0 Votes
    3 Posts
    936 Views
    B

    @delfi5:

    Dalle prove che hai già fatto penso sia plausibile pensare ad un problema hardware

    Ho avuto l'impressione che possa essere un problema di driver o di bios, qualcuno ha avuto lo stesso problema ?

  • Wake on LAN da OpenVPN

    2
    0 Votes
    2 Posts
    865 Views
    fabio.viganoF

    Ciao,
    il WOL lavora a livello 2 e per poter fare in modo che funzioni correttamente devi essere nella stessa subnet.
    Questa è la teoria di base ma se cerchi bene c'è chi si è industriato ed ha trovato modi fantasiosi per far trasportare attraverso la VPN i pacchetti del WOL

    Se trovo gli articoli te li giro.
    Ciao Fabio

  • Problema su VOIP

    2
    0 Votes
    2 Posts
    794 Views
    fabio.viganoF

    Ciao,
    Purtroppo credo tu possa fare poco perché:
    1 - il trafficshaper sulla connesione internet è inefficace inquanto ti gestisce solo il traffico nella tua rete;
    2 - le connessioni eolo per quanto performanti sono la cosa peggiore per il traffico voip. In realtà dipende dalla tecnologia impiegata, so che eolo utiliizza 2 tipi di antenne/protocollo ed uno è accetabile x il voip, l'altro totalmente inadeguato.

    Forse la cosa più semplice è fare una adsl base base da dedicare solo al voip, con 30 euro al mese risolvi il problema.
    Ciao fabio

    Ps
    Chiedi ad ngi e vedi se ti propongono qualcosa

  • Configurazione base su Cloud Aruba

    18
    0 Votes
    18 Posts
    5k Views
    G

    @Elaidon:

    Sono molto interessato a sapere come accedere al pannello di amministrazione di Zimbra via VPN in modo da evitare l'accesso al pubblico. Mi sai indicare un esempio?

    Ciao,
    per impostare una VPN puoi seguire questa guida, https://www.highlnk.com/2013/12/configuring-openvpn-on-pfsense/
    A seconda delle regole che imposti sul firewall tu puoi, dopo aver effettuato l'autenticazione ed essertti connesso via VPN, essere proprio in rete con le macchine che stanno dietro ( mail e webserver)  e raggiungere qualunque porta abbiano aperta per l'amministrazione e con qualunque protocollo.
    con OpenVPN puoi addirittura dare regole e indirizzamento IP personalizzati a seconda dell'utente che accede, cioè potresti voler far accedere al pannello di controllo di zimbra un utente che però non deve andare a toccare il webserver o viceversa….
    una domanda che release e che piattaforma usi ( i386 o amd64) ?
    Ciao!

  • Monitorare wan e ppoe

    1
    0 Votes
    1 Posts
    593 Views
    No one has replied
  • Problem PPPoE Server su WAN

    4
    0 Votes
    4 Posts
    959 Views
    D

    Il firewall smette di funzionare? Il log cosa dice?

  • Rilasciata la versione 2.2.3

    1
    0 Votes
    1 Posts
    480 Views
    No one has replied
  • Dynamic dns con no ip

    4
    0 Votes
    4 Posts
    1k Views
    E

    Se può essere utile io uso la versione free di "no-ip" e non ho mai avuto problemi … partendo dalle versioni precedenti di PF , fino all'ultima 2.2.2

    Allego screen della mia configurazione.

    Immagine.jpg
    Immagine.jpg_thumb

  • Open VPN lentezza accesso a risorse condivise

    2
    0 Votes
    2 Posts
    930 Views
    G

    posto la soluzione, talmente ovvia che ci si pensa solo alla fine di tutto…
    benchè il frewall di windows server 2008  fosse disabilitato e le policy non configurate, il servizio firewall era comunque attivo... >:(
    mi piacerebbe capire perchè invece di bloccare semplicemente la connessione, la ritardasse, e solo al primo accesso alle risorse, gli accessi successivi nell'ambito della stessa sessione di collegamento erano invece velocissimi....
    altrettanto ovviamente succedeva solo nel momento in cui la connessione arrivava da un'altra subnet, all'interno della rete del dominio rallentamenti non ce ne sono...
    puah...
    alla prossima raga

  • Problema configurazione regole su mial lan

    2
    0 Votes
    2 Posts
    671 Views
    B

    Salve qualcuno esperto del forum puo' aiutarmi a risolvere il problema ? Grazie

  • Vpn con Openvpn su Pfsense non si collega alla senconda rete lan2

    1
    0 Votes
    1 Posts
    603 Views
    No one has replied
  • Bloccare protocolli internet

    3
    0 Votes
    3 Posts
    1k Views
    E

    Grazie della risposta , seguendo il tuo consiglio ho configurato la "rules > lan" cosi come vedi nell'immagine allegata. Sembra funzionare ok , come vedi oltre a mettere il "pass" sulle porte 80 e 443 ho dovuto metterlo anche sull porta 53 (quella del DNS) … senza quella non si navigava da nessuna parte.

    Nei prossimi giorni farò qualche prova per vedere l'efficacia , al momento ho notato che "sopcast" è effettivamente bloccato ....

    L'ordine delle regole è costruito per eseguire e quindi far "passare" i servizi desiderati e , a conclusione , l'ultima chiude TUTTO il resto.

    Non fare caso a quelle regole scritte in grigio chiaro , sono prove e esperimenti fatti tempo fa che ora sono disattivate. Le tre penultime regole sulla porta 123 serve per sincronizzare l'orologio di un NAS che fa parte della mia lan

    config_lan_pfsense.jpg
    config_lan_pfsense.jpg_thumb

Copyright 2025 Rubicon Communications LLC (Netgate). All rights reserved.