@corsaro8877 said in Installazione pfsense su pc che attualmente ha installato ubuntu 18.04 Lts:
Grazie mille per la risposta @fabio-vigano
quando ho effettuato l'installazione di ubuntu l'ho eseguita in modalità legacy, quindi diciamo che da bios uefi è disattivato, l'unica installazione che mi permette di effettuare da USB è l'installazione di CentOS, ora non vorrei aver scaricato la versione errata di pfsense, perchè quando mi ha messo a scegliere tra Serial e Vga io ho selezionato VGA
PfSense_Dowload.PNG
Ciao, la versione scelta è corretta, probabilmente devi solo trovare la combinazione giusta per effettuare il boot da USB
Una volta avviata da USB non dovresti avere problemi perchè puoi formattare tutto.
Ti do qualche info un po'scontata ma tanto vale:
per accedere al bios e modificare il boot di solito i tasti sono F2 o CANC poi ogni brand fa un po'quello che vuole
durante il boot nei BIOS più recenti puoi premere F11 per selezionare il dispositivo da cui fare boot senza cambiare impostazioni nel BIOS
collega la chiavetta a PC spento, alcuni BIOS leggono le periferiche USB al boot solo se già connesse prima di un avvio a freddo
I sistemi linux impiegano molto meno di windows a fare il boot questo fa si che o sei un missile a premere le combinazioni di tasti o ti fregano e fanno il boot. Nel 80% dei casi il problema è questo quindi puoi usare qualche stratagemma per rallentare l'avvio tipo impostare nel BIOS ritardi di avvio del sistema o check approfondito prima del boot (alias disabilita il quick boot o fast boot)
Ciao fabio