• Configurazione dhcp multi vlan

    19
    0 Votes
    19 Posts
    2k Views
    M
    @kiokoman said in Configurazione dhcp multi vlan: cambierebbe poco, non basta 1 ip pubblico per fare ha sync, te ne servono almeno 3 statici https://docs.netgate.com/pfsense/en/latest/recipes/high-availability.html sulle linee home non ci sono 3 ip pubblici, a questo punto lo utilizzo stile failover.
  • utilizzo ip pubblico VPN

    54
    0 Votes
    54 Posts
    10k Views
    federicopF
    prendi per il ........
  • VLAN non funzionante su TimeCapsule Apple

    44
    0 Votes
    44 Posts
    7k Views
    kiokomanK
    alla fine basta capire la relazione tra tagged / untagged / trunk e diventa una cazzata se non vuoi che vlan entri in lan è ok
  • PFSense server per smart working

    16
    0 Votes
    16 Posts
    2k Views
    C
    se non ricordo male, quando imposti una VPN dalla parte server, devi indicare la classe IP della sede remota. temo che tu non ne possa indicare 2 differenti altrimenti non saprebbe in quale VPN inviare i pacchetti.
  • aggiornamento da Norton Security DeLuxe a Norton 360 DeLuxe?

    Locked
    2
    0 Votes
    2 Posts
    390 Views
    kiokomanK
    questo non è un forum che parla di antivirus non credo che nessuno sia in grado di risponderti qui
  • openvpn

    4
    0 Votes
    4 Posts
    670 Views
    kiokomanK
    boh niente sul client che sappia, hanno solo aggiornato a una versione + recente comunque qui c'e' genta con lo stesso problema con varie solutioni, il tutto fa pensare a vari antivirus che fanno casino https://forums.openvpn.net/viewtopic.php?t=7663#p31560
  • routing tra 2 pfsense

    16
    0 Votes
    16 Posts
    2k Views
    kiokomanK
    che ti ritroveresti con una doppia nat ma non so a quali inconveniente andresti in contro sinceramente, se configurato correttamente non vedo problemi... lui dice che potresti comunque mettere tutto sul primo pfsense e un secondo pfsense lo potresti usare come backup per https://docs.netgate.com/pfsense/en/latest/highavailability/index.html
  • Bloccare uso openvpn quando si è in Ufficio

    Moved
    16
    0 Votes
    16 Posts
    2k Views
    C
    grazie! e sul portatile cosa installo?
  • Wifi direttamente su macchina pfsense

    5
    0 Votes
    5 Posts
    1k Views
    senseilukeS
    @kiokoman Capito allora. Meglio andare sulla soluzione classica con i cavi di rete per il collegamento a pfsense allora. Che poi a monte ci sia un modem/router o qualsiasi dispositivo wifi/LTE è un altro discorso che riguarda poco pfsense. Grazie
  • progettazione installazione pfsense- openvpn

    3
    0 Votes
    3 Posts
    710 Views
    kiokomanK
    confermo, tutto corretto
  • [RISOLTO] Firewall mi blocca accesso via FQDN

    2
    0 Votes
    2 Posts
    547 Views
    senseilukeS
    Risolto! Avevo cambiato l'IP del server DNS nella scheda del pc per fare un esperimento e avevo dimenticato di resettarlo. Ovviamente non puntando più al mio router in cui era impostato il DNS statico per il FQDN di pfSense, l'indirizzo non veniva risolto. Scusate e grazie
  • PFSENSE Configurato male con 2 linee adsl

    2
    0 Votes
    2 Posts
    358 Views
    kiokomanK
    se le interfacce fossero state configurate correttamente avresti 2 gateway. ci sono un sacco di video tutorial su youtube, te ne linko uno https://www.youtube.com/watch?v=Gvvwm5lwpMk
  • Antivirus Squid (Servizio Clamd) esoso risorse di memoria pfsense

    3
    0 Votes
    3 Posts
    530 Views
    kiokomanK
    non saprei, ci deve essere qualcosa che non va nella configurazione o nella installazione, forse le risorse stesse non sono abbastanza, ho provato ad installarlo e ad attivarlo sul mio ma a me la swap resta a zero e la ram passa dal 18% al 33% non c'e' altro nei log che possa dare indicazioni più utili ? swap_pager_getswapspace indica semplicemente he hai finito la ram e lo spazio di swap, 33% per me corrisponde a 2gb di ram usata, se hai altri pacchetti aggiuntivi che consumano ram resti a secco [image: 1596214237387-immagine.jpg]
  • Collegamento FFTH Telecom

    3
    0 Votes
    3 Posts
    771 Views
    D
    Ciao @kiokoman , si ho fatto la prova ma non cambia granchè. La mia domanda nasceva dal fatto che il modem è parecchio vecchio ed anche il tecnico telecom mi suggeriva di cambiarlo perchè probabilmente non sarebbe stato in grado di supportare pienamente la banda della fibra. Ma dopo aver fatto il tentativo direttamente sul pfSense ho scoperto che la banda non è cambiata minimamente, attestandosi sempre intorno ai 480Mbit. Dunque modificare la configurazione diventa solo superfluo, anzi complica solamente più le cose, quindi lascerò tutto così. Grazie e saluti
  • Port forwarding - non funziona

    9
    0 Votes
    9 Posts
    1k Views
    A
    @kiokoman Ti giro il printscreen della regola che apre ogni porta verso l'interfaccia da me nominata WAN1, connessa ad una porta LAN del Cisco. In teoria ogni IP navigante, su ogni porta, dovrebbe riuscire ad arrivare in modo secco su WAN1. Quando navigo il pubblico in modo automatico vengo rediretto sulla porta 443 ed amministro il firewall da remoto. Ancora non riesco però, specificando una porta differente, a essere rediretto su quel 192.168.168.230 che non raggiungo. Considera che prima di mettere su il balancer il copiatore lo raggiungevo senza problemi, usando la logica del medesimo pubblico su porta differente; da quando ho messo su la nuova situazione non riesco più e davvero non comprendo. [image: 1595930191341-64d7a4c8-9ac9-4e1c-a283-1f261a45e4ed-immagine.png]
  • Dubbio sull'utilizzo della funziona "do not NAT" (OutBound NAT)

    7
    0 Votes
    7 Posts
    1k Views
    X
    @fabio-vigano said in Dubbio sull'utilizzo della funziona "do not NAT" (OutBound NAT): Ciao, Serve esattamente per caso come quello che hai citato. Se vuoi che tra due sottoreti normalmente nattate l'ip di un particolare dispositivo debba transitare senza mascheramento allora usi quel flag. Di fatto impone al sistema di fare solo routing in quel particolare caso. Non so se sono riuscito a farmi capire Ciao Fabio Spiegazione chiarissima: quello che mi sfuggiva, è che pfSense per gli "outbound NAT" applica il "masquerate" in default e quel flag semplicemente lo disattiva. ...banale: ma non l'avevo afferrato. Un Grazie a tutti!
  • Accesso al modem via site-to-site OpenVPN

    3
    0 Votes
    3 Posts
    729 Views
    I
    Ciao Kiokoman Si ho gia' aggiunto quello che mi hai suggerito, ma non funziona ancora. Vi do ulteriori dettagli: Se utilizzo l'utility di PING direttamente da Pfsense e sceglio come destinazione l'indirizzo del modem (192.168.5.1)..... SITE2 Origine LAN: PING yes. Origine OPENVPN SITE-to-SITE: PING yes. SITE1 Origine LAN: PING no. Origine OPENVPN SITE-to-SITE: PING yes. Non riesco a capire cosa manca.... Grazie
  • Client in DNS_PROBE_FINISHED_NO_INTERNET per qualche secondo

    3
    0 Votes
    3 Posts
    538 Views
    F
    @kiokoman Grandissimo! Erano proprio il "DHCP Registration" e il DNSSEC! Grazie mille.
  • [PF Sense 2.2.2] System Log Files

    2
    0 Votes
    2 Posts
    337 Views
    kiokomanK
    purtroppo no, dovevi configurare syslog per inviare i log ad un server esterno con più capacità di conservazione
  • DNS e router Wind Home&Life HUB (sercomm wd300)

    6
    0 Votes
    6 Posts
    4k Views
    E
    Ciao! Necroposto per dirvi (e dire al mondo) che wind (non so se lo fa il provider o il modem) fa transparent proxy sulla porta 53. Ovvero, qualsiasi dns tu metta, viene "rimpiazzato" durante la richiesta con quello wind, un po' come un http redirect. Per risolvere devi usare un DNS su una porta diversa. Purtroppo siccome il router non permette di cambiare la porta del dns, ho dovuto usare una raspberry con dnsmasq e mettere l'IP locale della rasp come server dns nelle impostazioni del server dhcp del router (l'alternativa sarebbe mettere il dns manuale a tutti i dispositivi e ma anche no)
Copyright 2025 Rubicon Communications LLC (Netgate). All rights reserved.