Ciao a tutti,
l'implementazione attuale dell'ipv6 per le utenze consumer TIM (sperimentale da tempo immemorabile…. non ci stanno investendo molto sull'ipv6 che in Italia è fermo al palo da anni e anni...) è quella illustrata qui:
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/876181
In pratica l'indirizzo (/64) viene assegnato utilizzando le credenziali di accesso (uguali per tutti gli utenti): user: adsl@alice6.it / password: adsl@alice6.it (nota: viene assegnato anche un ulteriore ipv4 pubblico dinamico, è dual stack ipv4+ipv6)
In pfsense (presupponendo che abbiate il modem configurato in bridge) occorre creare una nuova connessione PPPoE (o modificare quella attuale), si tratta di accedere in PPPoE appunto con le credenziali suddette e avere quindi accesso al pop in dual stack ipv4+ipv6 con indirizzo ipv6 assegnato via SLAAC (non 6in4 o 6to4 o 6rd).
Ma, il mio consiglio è LASCIATE PERDERE… per farla breve però sono più i contro che i pro:
CONTRO:
Indirizzo ipv6 DINAMICO con tutto ciò che ne consegue…. in primis ovvi problemi ogni volta che cade la connessione o si riavvia il modem, alle macchine nella lan verranno assegnati indirizzi diversi...
Latenza decisamente più alta (sia ipv4 che ipv6) rispetto a quanto riscontrato con l'accesso pppoe ipv4
MTU limitata: vengono "mangiati" qualche decina di byte rispetto al 1492 tipici del pppoe, il che fa dedurre, insieme alla latenza più alta, che l'accesso è gestito dal pop tramite un ulteriore tunnel verso altro nodo remoto dedicato alla "sperimentazione" ipv6.
PRO: non ne vedo, al di là di togliersi la curiosità di fare qualche prova, in pratica è inusabile in ambito lan (è pensato giusto per chi vuol accedere dal proprio pc in pppoe dal pc a modem tim), molto ma molto meglio, per chi ha tim attualmente, appoggiarsi su un tunnel broker come Hurricane Electric ad esempio (che assegna /48 statica anche accedendo con ipv4 dinamico, tramite autenticazione e ddns, perfettamente implementato in pfsense, con tanto di servizio dns e reverse dns gratuito)
Di questo passo l'ipv6, lato TIM, in Italia lo vedremo il secolo prossimo…. ;D a meno di pressioni da parte del legislatore nazionale o europeo, unica eccezione tra i big è Fastweb (/64 statica, 6rd).