@sisko212:
A mio modo di vedere le strade potrebbero essere 2.
1), è quella di settare nei client (o glielo fai fare a dhcp) come dns primario, il suo AD, e come secondario il dns di pfsense.
Dovrebbe funzionare, ma forse introduce un pò di ritardo, perchè i client prima tentano di risolvere da AD, e poi, non ottenendo risposta, lo fa dal dns secondario e quindi pfsense.
settare nel dns manager del tuo AD, un server di inoltro, che ovviamente punta a pfsense. I tuoi client avranno solo l' AD come dns che poi sarà lui a risolvere verso pfsense per i nomi host che non ha in tabella.
Poi i vari accessi a internet, oltre che con le regole firewall classiche, al limite puoi pensare di gestirle con un proxy, tipo squid e/o squidguard
Grazie mille, credo che opterò per la soluzione 2 ;)